• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Botanica [27]
Sistematica e fitonimi [19]
Biologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Industria [4]
Alimenti [3]
Zoologia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Citologia [2]

AUSTORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'apparecchio con il quale le piante parassite assorbono il nutrimento dal corpo dell'ospite. Di forma e d'origine diversa, secondo i diversi gruppi di piante, gli austorî, detti anche succiatoi, mostrano [...] diversi tessuti dell'ovulo gli alimenti a vantaggio dell'embrione medesimo; essi hanno origine diversa, più frequentemente dall'endosperma o dal sospensore dell'embrione, più raramente dalle antipodi o dalle sinergidi del sacco, in casi eccezionali ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOPARASSITISMO – MONOCOTILEDONI – GERMINAZIONE – PROTOPLASMA – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTORIO (1)
Mostra Tutti

quiescenza

Enciclopedia on line

In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza). Q. delle piante I [...] , erba medica, trifoglio) o all’ossigeno (Kanthium) o dalla presenza di sostanze inibitrici nei tegumenti, nell’ipocotile, nell’endosperma ecc. Gli impedimenti sono rimossi da azioni fisiche ed enzimatiche o dall’opera di microrganismi. La q. si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: GERMINAZIONE – IMBIBIZIONE – TEMPERATURA – ENDOSPERMA – FANEROGAME

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 8 × 7 cm. Ogni frutto contiene un seme subgloboso-ovato, che nella specie ora detta misura millimetri 35-38 × 42, il cui endosperma ha lo spessore di 8-9 mm. e racchiude una cavità interna più o meno grande. Anche tutte le altre parti della pianta ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] dei tessuti sottratti all'azione della luce, quali i parenchimi dei tuberi e dei rizomi, del legno e della corteccia, dell'endosperma di molti semi, e hanno anch'essi un ufficio molto importante, quello cioè di condensare e accumulare, sotto forma d ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] sacco embrionale stesso (l'altro nucleo feconderà la cellula centrale, binucleata, del sacco embrionale per dare l'endosperma, triploide). Essa termina con la formazione del seme, quiescente fino al momento in cui particolari condizioni ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

OGM vegetali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

OGM vegetali Anna Meldolesi La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] gli embrioni abortiti che derivano da questi incroci estremi e di coltivarli in condizioni artificiali simili a quelle fornite dall’endosperma e dai tessuti materni del seme. Se l’incrocio non è possibile neppure in questo modo, si può ricorrere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM vegetali (6)
Mostra Tutti

PARTENOCARPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto") Enrico Carano Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] individuare; senza dubbio grande influenza devono esercitare, per processi di correlazione, i tessuti di nuova formazione (endosperma di origine apomittica, proliferazione della nucella e dei tegumenti), ma soprattutto i fattori ormonici, cui oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOCARPIA (1)
Mostra Tutti

ORZO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley) Francesco Todaro L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] cornea è indice di alta percentuale di proteine, d'una percentuale bassa di amido e quindi di malto estrattibile. Ha endosperma più farinoso e germina più uniformemente l'orzo raccolto a completa maturazione. Ma per evitare, fra l'altro, che piogge ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTICO EGITTO – DIAFANOSCOPIO – GRAN BRETAGNA – ALLETTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORZO (1)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORMONI Paolo Marrama Gaspare Mazzolani (XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680) Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] fu dimostrato che le citochinine più attive erano composti naturali, presenti allo stato libero (quindi non inserite in un RNA) nell'endosperma di mais e già note da alcuni anni con i nomi di zeatina e di zeatinariboside. Chimicamente, le citochinine ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – INFORMAZIONE GENETICA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] (mm. 0,5), di colore che va dal bruno al marrone al nocciola a seconda delle varietà: e racchiude l'embrione ravvolto dall'endosperma. Un ditale da cucire contiene da 17 a 18 mila semi e basta per seminare una parcella di 1 mq., dalla quale si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
endospèrma
endosperma endospèrma s. m. [comp. di endo- e del gr. σπέρμα «seme»] (pl. -i). – In botanica, l’albume delle piante.
bianconatura
bianconatura s. f. [der. di bianco1; v. bianconato]. – Alterazione dell’endosperma delle cariossidi dei grani duri, dovuta per lo più ad avversità climatiche; è detta anche cintatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali