• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [13]
Fisica [7]
Chirurgia [4]
Biofisica [6]
Diagnostica e semeiotica [5]
Arti visive [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Restauro e conservazione [2]

ROBOTICA MEDICA E SOCIETA

XXI Secolo (2010)

Robotica medica e società Edoardo Datteri Guglielmo Tamburrini I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] al. 2008). Di particolare interesse è la possibilità di includere batterie e sistemi di trasmissioni senza fili all’interno dell’endoscopio, in modo tale da potere fare a meno di collegamenti fisici tra quest’ultimo e i dispositivi esterni di analisi ... Leggi Tutto

porfimer

Dizionario di Medicina (2010)

porfimer Farmaco utilizzato nella laserchirurgia fototermica (sotto forma di sale sodico) per l’ablazione della displasia di alto grado nei pazienti affetti da esofago di Barrett, malattia caratterizzata [...] illuminate con luce emessa da un laser a lunghezza d’onda specifica, utilizzando un cavo di fibra ottica attraverso un endoscopio. Se necessario, i pazienti possono essere sottoposti a un secondo trattamento più breve a distanza di 2÷3 giorni. È ... Leggi Tutto

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROCHIRURGIA. Roberto Delfini – Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] che permettono l’accesso senza creare traumatismi eccessivi al paziente o tramite piccoli fori praticati sul cranio. Le cannule dell’endoscopio sono dotate di sistemi di fibre ottiche e lenti che, collegati a un monitor, permettono l’esecuzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA VENTRICOLARE – ASPETTATIVA DI VITA – RISONANZA MAGNETICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

Stelarc

Enciclopedia on line

Stelarc Nome d'arte del performer australiano di origine cipriota Stelios Arcadiu (n. Limassol 1946). Teorizzando il superamento del corpo umano nell'era postindustriale, S. ha attuato sconvolgenti esperienze [...] ) sperimentava l'introduzione del meccanico e dell'artificiale all'interno dell'organismo umano, inserendo nel proprio stomaco, mediante un endoscopio a fibre ottiche e una sonda, capsule di titanio contenenti acciaio e oro; in Fractal flesh (1995-98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBRE OTTICHE – TITANIO – ACCIAIO

robotica medica

Lessico del XXI Secolo (2013)

robotica medica robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] operatoria. Anzitutto, può fornire un supporto esterno all’azione del chirurgo. Il robot consente di posizionare un endoscopio all’interno del corpo del paziente mediante un braccio robotico guidato da comandi vocali impartiti dal chirurgo. Robot ... Leggi Tutto

intubazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

intubazione Germano De Cosmo Posizionamento in trachea di un tubo attraverso il quale può essere effettuata la ventilazione e l’ossigenazione dei polmoni del paziente. Agli albori dell’anestesia venivano [...] dipendono dall’anatomia del paziente. In una minima percentuale dei casi non è possibile intubare il paziente con il laringoscopio ed è allora necessario ricorrere a diverse metodiche di intubazione (per es., endoscopio a fibre ottiche). → Anestesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intubazione (3)
Mostra Tutti

teleoperazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

teleoperazione teleoperazióne s. f. – Applicazione della per eseguire interventi chirurgici a distanza anche notevole: l’operatore, con l’ausilio di un monitor che gli consente l’osservazione continua [...] positioning), controllato tramite comandi vocali, per fare le veci di un operatore umano addetto al controllo di un endoscopio. Spingendo all’estremo il processo di sostituzione, e supponendo che le relative sfide scientifiche e tecnologiche possano ... Leggi Tutto

fototerapia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fototerapia fototerapìa s. f. – Impiego terapeutico della luce artificiale; a questo scopo vengono utilizzate le radiazioni infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e [...] oppure alterazioni dei bioritmi. Impiego del laser. – Convogliando il fascio di laser opportuni attraverso una fibra ottica inserita in un endoscopio, è possibile raggiungere quasi tutti gli organi interni del corpo umano, effettuando operazioni ... Leggi Tutto

otorinolaringoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). Sviluppi L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] è di ovviare alle mutilazioni delle laringectomie totali tradizionali. Nelle tecniche operative è consolidato l’uso dell’endoscopio nella cura della poliposi recidivante, coadiuvato da altri strumenti come il microdebrider (una sorta di tornio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO BINOCULARE – GHIANDOLE SALIVARI – MEDICINA NUCLEARE – LOBO TEMPORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otorinolaringoiatria (1)
Mostra Tutti

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Condizione caratterizzata da un aumento del contenuto di liquor cerebrospinale all’interno delle cavità ventricolari cerebrali, che risultano pertanto aumentate di volume. Questo aumento di [...] Nell’ i. triventricolare l’intervento di prima scelta è costituito attualmente (2010) dalla terzoventricolostomia: attraverso un endoscopio si perfora il pavimento del terzo ventricolo mettendolo in comunicazione con le cisterne liquorali della base ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INCONTINENZA URINARIA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – CISTERNE LIQUORALI – PAPILLA DA STASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocefalo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
endoscòpio
endoscopio endoscòpio s. m. [comp. di endo- e -scopio]. – Nome generico degli strumenti con i quali si esegue un’endoscopia: cistoscopio, esofagoscopio, rinoscopio, gastroscopio, toracoscopio, ecc. Per l’e. a fibre ottiche, v. fibroscopio.
endoscopìa
endoscopia endoscopìa s. f. [comp. di endo- e -scopia]. – Procedimento d’indagine medica che, per mezzo di particolari strumenti, spesso muniti di apparati ottici e di illuminazione, consente la visione della superficie interna di condotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali