eradicazione
Eliminazione completa e definitiva di una malattia, di un’infezione, di un singolo germe. E. di Helicobacter pylori: terapia che mira a eliminare dalle cripte dello stomaco il germe responsabile [...] chemioterapici, scelti fra: amoxicillina, macrolidi, chinolonici, antiparassitari. Il successo della terapia eradicante si controlla con biopsia endoscopica, con breath-test specifico per il batterio, con lo screening del tasso anticorpale nel tempo. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo breve di forma anulare che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o chiuderlo: s. dell’ano, della vescica ecc.; s. del coledoco, o s. di Oddi, situato [...] , la sfinterotomia transduodenale è l’incisione dello s. di Oddi durante interventi a cielo aperto o per via endoscopica.
Psicanalisi
Con morale degli s. si intende la fase dell'evoluzione psico-istintuale infantile nella quale la più importante ...
Leggi Tutto
simpaticectomia
Intervento chirurgico di interruzione delle vie simpatiche afferenti a un determinato distretto, nel quale l’ipertono simpatico è responsabile di una patologia invalidante. Può essere [...] di frequenza, con la maggiore disponibilità di altri ausili farmacologici e di chirurgia vascolare. La s., per via endoscopica ascellare, del simpatico toracico, si attua per l’efidrosi (➔) o iperidrosi delle mani; dopo tale procedura il paziente ...
Leggi Tutto
esofagostenosi
Restringimento del lume dell’esofago. Le cause sono molteplici, dalle patologie tumorali agli esiti cicatriziali di processi infiammatori. Il sintomo dominante è la disfagia per cibi solidi [...] di istruire il paziente a masticare a lungo il cibo. Gli anelli esofagei possono tuttavia essere trattati per via endoscopica, mediante dilatazione o resezione; diaframma esofageo: sottile membrana mucosa che si forma nel lume dell’esofago superiore ...
Leggi Tutto
efidrosi
Aumento della sudorazione in una determinata parte del corpo. Questa anomalia può essere costituzionale o essere il segno di un’alterazione neurovegetativa del distretto interessato, per ipereccitazione [...] trattamento chirurgico dell’e. delle mani prevede l’interruzione di una specifica porzione dell’innervazione simpatica, tramite la simpaticectomia toracica per via endoscopica al cavo ascellare; è immediatamente risolutiva in oltre il 95% dei casi. ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] nell’asportazione della parte dell’organo che si presenta adenomatosa o ipertrofica (prostatectomia parziale) per via endoscopica o a cielo aperto.
Il prostatismo costituisce l’insieme dei disturbi urinari propri dell’ipertrofia prostatica. Tale ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] tra l'altro da annoverare tra gli antecedenti del cinema) per arrivare alle moderne tecniche di ricerca ecografica ed endoscopica. Il metodo indiziario basato sullo studio dei sintomi e sull'indagine indiretta cede il passo all'osservazione diretta ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] addominale ( fetoscopia addominale), o attraverso il fornice vaginale anteriore ( fetoscopia transvaginale). A tale indagine endoscopica, non priva di rischi, si preferiscono l’amniocentesi precoce, l’amniografia, l’indagine ecografica (➔ ostetricia ...
Leggi Tutto
malassorbimento
Maria Cristina Morelli
Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] quali la malattia di Crohn o le fistole enterocoliche; la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica nucleare, la colangiografia retrograda endoscopica (CPRE) permettono di identificare la patologia epato-biliare o pancreatica. La videocapsula ...
Leggi Tutto
ingegneria biomedica
Disciplina di ricerca e progettazione, che si rivolge alla medicina, con lo scopo di creare dispositivi diagnostici e terapeutici, adeguando quando è possibile le tecniche ai modelli [...] ricorrendo alla specializzazione dell’ingegneria elettronica applicata alla medicina. Per gli apparecchi di indagine endoscopica, associa le competenze ottiche a quelle elettroniche.
Ingegneria biologica protesica
L’ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
endoscopia
endoscopìa s. f. [comp. di endo- e -scopia]. – Procedimento d’indagine medica che, per mezzo di particolari strumenti, spesso muniti di apparati ottici e di illuminazione, consente la visione della superficie interna di condotti...
endoscopico
endoscòpico agg. [der. di endoscopia] (pl. m. -ci). – Relativo all’endoscopia, attuato mediante un endoscopio: esplorazione e. di un organo; strumenti e., usati per esami endoscopici.