Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] ²).
I narcotico-analgesici, oppiacei o di sintesi, occupano i siti recettoriali dei peptidi oppioidi endogeni (endorfina, enkefaline) nel SNC, inibendo la trasmissione del segnale dolorifico sia direttamente sui terminali presinaptici degli afferenti ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] nell'adenosina (A), nella guanosina (G), nel guanosinmonofosfato ciclico (cGMP) e in alcuni peptidi come la β-endorfina: tutte queste sostanze, e probabilmente altre sconosciute, vengono identificate con la sigla OMI (Oocyte maturation inhibitor). La ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] rapporto tra catecolammine e stati depressivi, si aprono orizzonti molto promettenti con lo studio degli oppioidi e delle endorfine (v. Snyder, 1976), con vaste implicazioni per la psichiatria. Oggi è largamente accettata la teoria che le alterazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . L'EMBL verrà inaugurato nel 1978.
Individuata l'encefalina. John Hughes e Hans Kosterlitz di Aberdeen identificano l'endorfina presente nel cervello umano, la cui esistenza era stata prevista in seguito alla scoperta dei recettori cerebrali per gli ...
Leggi Tutto
endorfina
s. f. [dall’ingl. endorphin, comp. di endo- e (mo)rphin(e) «morfina»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dall’ipofisi e dall’ipotalamo, oggetto di studio per il ruolo che presumibilmente...
esorfina
eṡorfina (o exorfina) s. f. [dall’ingl. exorphin, comp. di exo- «eso-2» e (mo)rphin(e) «morfina», coniato su endorphin: v. endorfina]. – In biochimica, sostanza di natura peptidica dotata di notevole affinità per i recettori degli...