Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] organoidi, organelli o organiti.
Nel citoplasma si distinguono un ectoplasma ialino nella zona periferica della cellula, e un endoplasma più interno, ricco di granuli e inclusi di varia natura, prodotti di elaborazione del protoplasma o materiali di ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] in questione sono evidentemente di origine esogena e non fanno parte degli elementi congeniti dell'endoplasma; per molti caratteri assomigliano ai Batteri (dimensioni, scissione, composizione chimica, sensibilità agli antibiotici). Alcuni autori ...
Leggi Tutto
endoplasma
(o entoplasma) s. m. [comp. di endo- (o ento-) e plasma1] (pl. -i). – In citologia, la parte interna o midollare del citoplasma cellulare nei protozoi rizopodi, in opposizione a ectoplasma.
endoplasmatico
endoplasmàtico (o endoplàsmico) agg. [der. di endoplasma] (pl. m. -ci). – Dell’endoplasma, che si trova nell’endoplasma: reticolo e., struttura ultramicroscopica presente nel citoplasma cellulare, costituita da un insieme di...