Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] organoidi, organelli o organiti.
Nel citoplasma si distinguono un ectoplasma ialino nella zona periferica della cellula, e un endoplasma più interno, ricco di granuli e inclusi di varia natura, prodotti di elaborazione del protoplasma o materiali di ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Attinopodi. Di forma sferica, tipicamente privi di capsula centrale, talvolta hanno strutture scheletriche di natura endogena, silicea od organica, oppure esogena, derivante dalla cementificazione [...] differenziata, il centroplasto, connessa con il nucleo cellulare. Il plasma è distinto in ectoplasma (con vacuoli contrattili) ed endoplasma (ricco di granuli; uno o più nuclei). Diffusi nelle acque dolci, non mancano forme marine; per lo più ...
Leggi Tutto
GREGARINE
Leopoldo Granata
. Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] certi casi si riscontrano anche cristalli di sostanze proteiche e di ossalato di calcio. Tra l'ectoplasma e l'endoplasma, si trova una rete di fibrille contrattili (mionemi): a questi sarebbe dovuto, secondo alcuni, anche il movimento di traslazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] di pseudopodi, cioè di ernie o protuberanze del citoplasma corticale (ectoplasma) in cui fluisce il plasma centrale (endoplasma) più fluido. Numerose prove suggeriscono che queste correnti citoplasmatiche siano m. dovuti all’actina (➔ microfilamento ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] "pseudopodi" cioè di ernie o protuberanze del plasma corticale (ectoplasma) più denso, in cui fluisce il plasma centrale (endoplasma) più fluido e ricco d'inclusi: alla formazione di uno pseudopodo corrisponde spesso la retrazione e la scomparsa di ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] i lobopodî sono preceduti da propaggini tenui formate dall'ectoplasma ialino, e in secondo tempo vi fluisce l'endoplasma granuloso. Altri Protozoi emettono pseudopodî filiformi (filopodî) costituiti soltanto da ectoplasma, i quali si ricollegano ai ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] unicellulari molto semplici, costituiti da una massa protoplasmatica che si può distinguere in una parte interna, o endoplasma, e in una parte periferica, o ectoplasma, che costituisce la membrana della cellula batterica. Questa parte periferica ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] si localizza, insieme con l'ectoplasma chiaro, da un lato (il posteriore) dell'uovo e il materiale grigio dell'endoplasma si raccoglie al polo inferiore. A termine del primo solco le attività localizzatrici, secondo il Conklin, avrebbero portato alla ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] con illuminazione in campo oscuro (R.G. Canti). In queste si vedono di continuo gli spostamenti dei condriosomi, dall'endoplasma verso l'ectoplasma e viceversa, per effetto delle correnti che percorrono il citoplasma; si vede pure che cambiano ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] in questione sono evidentemente di origine esogena e non fanno parte degli elementi congeniti dell'endoplasma; per molti caratteri assomigliano ai Batteri (dimensioni, scissione, composizione chimica, sensibilità agli antibiotici). Alcuni autori ...
Leggi Tutto
endoplasma
(o entoplasma) s. m. [comp. di endo- (o ento-) e plasma1] (pl. -i). – In citologia, la parte interna o midollare del citoplasma cellulare nei protozoi rizopodi, in opposizione a ectoplasma.
endoplasmatico
endoplasmàtico (o endoplàsmico) agg. [der. di endoplasma] (pl. m. -ci). – Dell’endoplasma, che si trova nell’endoplasma: reticolo e., struttura ultramicroscopica presente nel citoplasma cellulare, costituita da un insieme di...