VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] per questo in qualche caso la carne se mangiata. Proprietà simili posseggono in ultima analisi quasi tutti gli animali endoparassiti. È ben noto infatti che l'azione che questi animali determinano nell'ospite, oltre che di carattere meccanico in ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] ed elementi mobili che permettono probabilmente radicali ricombinazioni geniche. Tra questi due estremi (endosimbionti obbligati ed endoparassiti riproduttivi) si trova una vasta gamma di simbionti che spesso conferiscono benefici occasionali ai loro ...
Leggi Tutto
endoparassita
s. m. e agg. [comp. di endo- e parassita] (pl. m. -i). – In biologia, parassita che vive in permanenza nelle cavità interne o nello spessore degli organi dell’ospite (vermi, protozoi, parte della flora batterica).
rizocefali
riżocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhizocephala, comp. di rhizo- «rizo-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, ordine di crostacei cirripedi, tipicamente marini, endoparassiti di crostacei decapodi; nelle femmine il corpo è distinto...