PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] , sia pure a parte, le cellule mesangiali del glomerulo, tra i secondi vanno comprese le cellule del miometrio e quelle dell'endometrio.
L'azione di contrattura dipende, almeno in un primo tempo, da un aumento del Ca++ nel citosol, dovuto alla sua ...
Leggi Tutto
menopausa. Terapia sostitutiva in menopausa
Giuseppe Benagiano
L’ipoestrogenismo marcato che si osserva in post-menopausa è la causa prima della sintomatologia vasomotoria (sudorazioni soprattutto notturne, [...] che si è aggiunto all’estrogeno un progestinico allo scopo di bloccare l’effetto proliferativo degli estrogeni sull’endometrio. Questa terapia combinata è oggi comunemente conosciuta come HRT (Hormone Replacement Therapy). L’uso dell’HRT produce ...
Leggi Tutto
STERILITÀ (XXXII, p. 717)
Massimo ALOISI
Ha assunto sempre maggiore importanza nella pratica non solo il ritrovamento delle cause di sterilità (maschile e femminile) nelle coppie matrimoniali infeconde, [...] variazioni istologiche relative alle fasi del ciclo ormonico-mestruale. È stato accertato che una delle cause di sterilità femminile a sede uterina (cioè rilevabili col metodo biopsico) è la tubercolosi dell'endometrio o endometrite tubercolare. ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] la placenta. Questa rappresenta una massa discoidale di tessuto spugnoso derivante dal corion embrionale, che interagisce con l'endometrio materno. Già alla 3ª settimana dal concepimento, la placenta ricopre circa il 20% della superficie uterina. Dal ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] distaccandosene (generalmente entro 15-30 min). Poiché i tessuti placentari non sono semplicemente adesi alla superficie dell'endometrio, ma penetrano nello spessore dello strato funzionale, trasformato in decidua, il vero distacco si realizza tra la ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] all'annidamento dell'uovo fecondato; e d'altra parte è esso stesso influenzato da particolari condizioni dell'endometrio (endometriti, piometra, corpi estranei accidentali nell'utero) che lo rendono "persistente" anche in casi di non gravidanza. Il ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di eventuali alterazioni presenti. Nelle sequenze a brevi valori di TR e TE non sempre è possibile separare l'endometrio dal miometrio, ma nelle immagini con TR e TE lunghi, in condizioni normali, è possibile distinguere tre zone differenti ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] in varia misura, liquidi provenienti dal follicolo, dalla cavità peritoneale e dall'utero. L'epitelio ghiandolare dell'endometrio della mucosa uterina, che raggiunge un massimo di attività in corrispondenza dell'ovulazione, produce un secreto uterino ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] coinvolgono, oltre alle tube, anche gli altri annessi uterini donde il nome di annessiti (ovaio, endometrio, parametrio, peritoneo pelvico). Fra gli agenti più frequentemente coinvolti nella salpingite, sono da annoverare i microrganismi ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] al continuo rinnovamento delle cellule del sangue, degli strati superficiali dell'epidermide e, periodicamente, della mucosa uterina (endometrio) durante il ciclo mestruale. Mentre il processo di rigenerazione è legato al concetto di sostituzione di ...
Leggi Tutto
endometriosi
endometriòṡi s. f. [der. di endometrio, col suff. -osi]. – Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina nella parete muscolare dell’utero (e. interna), oppure nell’ovaio, vulva,...