• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [35]
Patologia [13]
Fisiologia umana [13]
Biologia [14]
Zoologia [9]
Anatomia [7]
Fisiologia generale [5]
Farmacologia e terapia [3]
Chirurgia [4]
Discipline [4]

mestruazione

Enciclopedia on line

Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] o secretiva). Con la morte dell’uovo e l’involuzione del corpo luteo, inizia l’ultima fase: le ghiandole dell’endometrio versano il loro contenuto, lo strato superficiale della mucosa si disorganizza, si distacca (➔ decidua), in parte si colliqua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPOFISI ANTERIORE – CICLO MESTRUALE – CAVITÀ UTERINA – PROGESTERONE – CORPO LUTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mestruazione (4)
Mostra Tutti

medrossiprogesterone

Dizionario di Medicina (2010)

medrossiprogesterone Farmaco progestinico usato, in forma di acetato, per via orale nella terapia della menorrea secondaria, nelle metrorragie, nel trattamento dell’infertilità e nella minaccia di parto [...] anche nella sindrome premestruale con spiccati disordini del tono dell’umore. A dosi elevate e per via intramuscolare viene somministrato nel carcinoma della mammella ormono-sensibile e in quello dell’endometrio dopo terapia chirurgica o radiante. ... Leggi Tutto

raloxifene

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C28H27NO4S, derivato del benzotiofene, sintetizzato all’inizio degli anni 1980. Appartiene alla classe dei modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni, capaci di svolgere [...] la densità), mentre svolge azione antagonista a livello dell’epitelio mammario e, più blandamente, dell’endometrio. Si è dimostrato efficace come alternativa ai trattamenti ormonali tradizionali per la prevenzione della sintomatologia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – OSTEOPOROSI – ESTROGENI – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raloxifene (1)
Mostra Tutti

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] 'ordine di 0,1-0,2 mm. A partire dal tredicesimo giorno, la piccola soluzione di continuità prodottasi nell'endometrio nella sede d'impianto risulta completamente rimarginata. In tale giorno le cellule del trofoblasto, in particolare quelle poste a ... Leggi Tutto

progesterone

Dizionario di Medicina (2010)

progesterone Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto l’effetto stimolante dell’ormone luteinizzante (LH) e secreto durante la fase luteinica del ciclo; [...] la ghiandola mammaria determinandone l’ipertrofia e l’iperplasia; quando l’uovo viene fecondato e si impianta nell’endometrio, il corpo luteo è mantenuto dalle gonadotropine e il progesterone così prodotto impedisce la maturazione di altri follicoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progesterone (2)
Mostra Tutti

idrossiprogesterone

Dizionario di Medicina (2010)

idrossiprogesterone Ormone steroideo derivato idrossilico del progesterone, prodotto dalle ghiandole surrenali e, nelle donne, anche dal corpo luteo. In partic., il 17-α-idrossiprogesterone è il precursore [...] adrenogenitale, con sviluppo precoce dei caratteri sessuali maschili e, nelle donne, virilizzazione. L’i. viene impiegato in terapia nel carcinoma dell’endometrio e, sotto forma di caproato, per le emorragie uterine che hanno origine disfunzionale. ... Leggi Tutto

Embrione umano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] tra la madre e l'embrione durante un ristretto periodo temporale, noto come finestra d'impianto; in questa fase l'endometrio materno diventa recettivo, cioè favorevole all'impianto dell'embrione, che a sua volta contribuisce, con l'invio di segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – CELLULE NATURAL KILLER – APPARATO URO-GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embrione umano (7)
Mostra Tutti

pillola dei cinque giorni

Lessico del XXI Secolo (2013)

pillola dei cinque giorni pìllola dei cìnque giórni locuz. sost. f. – Farmaco, ulipristal acetato, modulatore selettivo del recettore del progesterone, la cui capacità è quella di impedire l’instaurarsi [...] bloccando o ritardando l’ovulazione, in modo da prevenire la fecondazione della cellula uovo, e ritardando la maturazione dell’endometrio; i test ne hanno dimostrato l’efficacia nel 98% dei casi. La vendita del prodotto avviene dietro presentazione ... Leggi Tutto

raschiamento

Dizionario di Medicina (2010)

raschiamento Modalità di asportazione, a scopo terapeutico o diagnostico, di tessuto o materiale, patologico o normale: r. dell’utero, r. di un osso. In chirurgia, con il r. si asportano i tessuti necrotici [...] parete della cavità uterina, è un intervento eseguito a scopo diagnostico o terapeutico inteso ad asportare frammenti dell’endometrio per controllarne lo stato funzionale o per accertare la presenza di una neoplasia. Le analoghe manualità praticate ... Leggi Tutto

iperplasia

Dizionario di Medicina (2010)

iperplasia Aumento delle dimensioni di un organo o di un tessuto dovuto ad anormale moltiplicazione delle cellule che lo costituiscono. Le i. si suddividono in fisiologiche o patologiche e possono avere [...] stimolazione ormonale delle cellule del tessuto: tra queste, l’i. endometriale che determina una diffusa proliferazione dell’endometrio uterino. Questo aumento della fase proliferativa è causato da un’eccessiva esposizione a stimoli estrogenici ed è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
endomètrio
endometrio endomètrio s. m. [comp. di endo- e del gr. μήτρα «utero»]. – In anatomia, la mucosa che riveste la superficie interna dell’utero.
endometriòṡi
endometriosi endometriòṡi s. f. [der. di endometrio, col suff. -osi]. – Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina nella parete muscolare dell’utero (e. interna), oppure nell’ovaio, vulva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali