Famiglia di Ascidie composte (v. ascidie) che si presentano sotto forma di colonie incrostanti, talvolta di masse carnose (Polycyclus, Sarc0botrylloides), con individui (zooidi) disposti in sistemi intorno [...] appendiculata (oozoide).
La gemmazione in Botryllus è caratterizzata dal fatto che in essa non prende parte l'endoderma; il giovane oozoide produce due gemme originantisi come sporgenze della cavità atriale e consistenti di ectoderma della superficie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo del tubo digerente. I polmoni e il fegato si formano dalla parete dell'abbozzo del canale digerente che ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo del tubo digerente. I polmoni e il fegato si formano dalla parete dell'abbozzo del canale digerente che ...
Leggi Tutto
notocorda
Giuseppina Barsacchi
Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] da un tipo particolare di mesoderma, il cordomesoderma. Essa si forma durante la gastrulazione, subito dopo l’invaginazione dell’endoderma a costituire l’intestino primitivo o archenteron, ed è indispensabile per l’induzione del tubo neurale, che si ...
Leggi Tutto
GASTREA (o Gastraea)
Giuseppe Montalenti
La teoria della Gastrea è una teoria dell'origine monofiletica di tutti i Metazoi, e un tentativo di interpretazione filogenetica dell'omologia dei foglietti [...] animali superiori. Dovrebbero quindi esistere o essere esistiti animali costituiti da due soli foglietti (ectoderma ed endoderma), i Gastreadi, progenitori ipotetici di tutti i Metazoi. Ipotetici perché, benché esistano animali diblastici (Cnidarî ...
Leggi Tutto
vegetativo botanica Si dicono v. quegli organi, come radici, fusti e foglie, che non riguardano la riproduzione.
Per le tropofite, periodo v. è il periodo nel quale vengono esplicate le varie funzioni, [...] all’emisfero in cui è accumulata maggior quantità di tuorlo, in contrapposto al polo animale, dove generalmente è situato il nucleo; nello stesso senso citoplasma v.; dall’emisfero v. deriva l’endoderma, chiamato perciò anche foglietto vegetativo. ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] Formazione del tubo neurale
Allo stadio di gastrula, l’embrione umano è formato da tre strati cellulari (foglietti embrionali): l’endoderma, lo strato più interno, da cui derivano il tubo digerente, i polmoni e il fegato; il mesoderma, intermedio, da ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] al 1901, compilati in collaborazione con il suo maestro G. Gibelli.
Il B. riscontrò che l'esistenza dell'endoderma e del periciclo, cioè di quegli strati parenchimatosi che delimitano esternamente il fascio vascolare, aderendo al libro molle, non ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] , e tentò infine anche il rovesciamento di un'idra su sé stessa in modo da portare l'ectoderma al di dentro, l'endoderma al di fuori, impedendo, con l'infiggere una sottile setola nel corpo del polipo, il ritorno dei costituenti la parete di esso ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] di Wirsung (➔ pancreas).
Il f. si origina, durante lo sviluppo embrionale, da una evaginazione ventrale del pavimento dell’archenteron (endoderma del futuro tratto duodenale); tale evaginazione dà luogo a un diverticolo cavo, che per lo più si divide ...
Leggi Tutto
endoderma
endodèrma (meno com. entodèrma) s. m. [comp. di endo- (o ento-) e derma] (pl. -i). – 1. In zoologia, il foglietto germinativo interno (chiamato anche entoblasto, endoblasto, intestino primitivo, ipoblasto) della gastrula dei metazoi,...