Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] questo poro porterebbe al riciclo della vescicola sinaptica nella stessa zona in cui è avvenuta la fusione (ipotesi dell'endocitosi rapida o kiss-and-run/kiss-and-stay). Nel secondo modello, le vescicole sinaptiche si fonderebbero nella zona attiva ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] il trasporto avviene invece a mezzo di vescicole submicroscopiche, con i già prospettati meccanismi di esocitosi ed endocitosi.
A un livello organizzativo più complesso stanno epiteli - definiti epiteli filtranti con controllo ionico - nei quali il ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di particolari vescicole intracellulari si libera all’esterno della cellula quando esse si fondono con la m. plasmatica. Nell’endocitosi si ha il fenomeno inverso: alcune zone della m. plasmatica si invaginano e si staccano formando piccole vescicole ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] regolazione del trasporto attraverso l'attività di membrana, la cellula ha commercio col mondo esterno attraverso alcuni meccanismi di endocitosi, quali la pinocitosi e la fagocitosi (v. fig. 6): si tratta di processi per cui piccole porzioni dell ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] presentazione in associazione alle molecole MHC di classe ii riguarda antigeni extracellulari internalizzati mediante vescicole di endocitosi oppure molecole di patogeni che sopravvivono all'interno di vescicole intracellulari, per es. micobatteri e ...
Leggi Tutto
terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] , per es. utilizzando i liposomi, micelle che formano con il DNA complessi capaci di essere veicolati per endocitosi attraverso la membrana cellulare e di proteggere dalla distruzione il DNA penetrato, permettendone così una azione prolungata. Le ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] development of cellular immunity, in ‟Journal of experimental medicine", 1969, CXXX, pp. 315-326.
North, R. J., L'endocitosi, in ‟Aggiornamenti in ematologia", 1970, VII, pp. 216-230.
??? Opsonins, in ‟New England journal of medicine", 1970, CCLXXXII ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] altri composti lipofili. Una gran parte del traffico in entrata di materia attraverso la membrana basolaterale dell'epatocito avviene con fenomeni di endocitosi, mediata da recettori; di quello in uscita con fenomeni di esocitosi.
I meccanismi dell ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , l'addotto polimero-farmaco si concentrerà sulla membrana e quel tipo di cellula lo assumerà specificamente.
L'internalizzazione cellulare mediante endocitosi determina il rilascio dell'addotto negli endosomi, dove il pH scende fino a 6,0, e di qui ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] fattori di crescita (EGF, PDGF), una volta legati al proprio r., sono trasportati nella cellula per endocitosi all’interno di speciali vescicole membranose, che, fondendosi tra loro, costituiscono vescicole di dimensioni maggiori, dette recettosomi ...
Leggi Tutto
endocitosi
endocitòṡi s. f. [comp. di endo- e -cito, col suff. -osi]. – In biologia, processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante vescicolazione e invaginazione della membrana plasmatica; più propriam....
fagocitosi
fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti...