Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] ., per un breve periodo di tempo, protidi con funzione anticorpale vengono assorbiti come tali, mediante meccanismi di endocitosi ed esocitosi. Questi protidi sono abbondanti nel latte materno dei primi giorni di lattazione (colostro) e conferiscono ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] in un dato compartimento cellulare, o la sua eliminazione da esso nel caso di inappropriata destinazione, rispettivamente per endocitosi inibita o indotta. In aggiunta, come evidenziato da studi strutturali di cristallografia a raggi X, il legame del ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] legame del materiale opsonizzato al recettore del frammento cristallizzabile sulla membrana dei macrofagi e continua con l' endocitosi in una vescicola interna, chiamata fagosoma. Quest'ultimo si fonde con una vescicola, contenente lisozima e altri ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] segnale provocato da IGF2 ma, piuttosto, nella degradazione di IGF2 di localizzazione extracellulare, attraverso un processo di endocitosi mediato dal recettore specifico. Quindi, i topi mutati mancanti di IGF2R risultano, alla nascita, di dimensioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] 'esterno della cellula. Questo processo è stato denominato esocitosi ed è simile, ma non identico, a quello di endocitosi mediante il quale il materiale esterno alla cellula viene assorbito al suo interno attraverso vescicole situate sulla superficie ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] di sodio, si formano cristalli di fosfato di calcio insolubile che incorporano il DNA e possono essere introdotti nelle cellule per endocitosi. È possibile quindi studiare l'espressione di un gene, e quindi la funzione del suo promotore o delle sue ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] di difetti che riguardano le proprietà biologiche di cellule con caratteristiche funzioni: chemiotassi, aderenza, endocitosi, fagocitosi, distruzione delle particelle inglobate (killing). L'integrità delle strutture del citoscheletro, così come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] interessante notare come la maggior parte delle funzioni svolte da cellule specifiche negli organismi pluricellulari, come l'endocitosi, le funzioni sensoriali, la motilità actino-dipendente e la capacità di prendere decisioni, sia già presente negli ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] interessante notare come la maggior parte delle funzioni svolte da cellule specifiche negli organismi pluricellulari, come l'endocitosi, le funzioni sensoriali, la motilità actino-dipendente e la capacità di prendere decisioni, sia già presente negli ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] specializzato localizzato lungo la loro membrana basolaterale. In seguito al legame, il recettore viene internalizzato per endocitosi insieme all'anticorpo ed entrambi sono trasportati sul lato apicale della cellula, quello che guarda il lume ...
Leggi Tutto
endocitosi
endocitòṡi s. f. [comp. di endo- e -cito, col suff. -osi]. – In biologia, processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante vescicolazione e invaginazione della membrana plasmatica; più propriam....
fagocitosi
fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti...