In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia [...] e triacilgliceroli (30% circa); negli individui normali, circa metà delle IDL che derivano dalle VLDL rientra nel fegato per endocitosi mediata dal recettore per le LDL; invece, le IDL rimanenti sono convertite in LDL. La concentrazione plasmatica di ...
Leggi Tutto
trasfezione
Stefania Azzolini
Introduzione di DNA esogeno in cellule riceventi eucariotiche. La trasfezione può essere transiente o stabile, a seconda che il DNA trasfettato venga mantenuto nel citoplasma [...] del DNA carichi negativamente; le particelle formate con il DNA aderiscono alle superfici cellulari e vengono inglobate mediante endocitosi. Il secondo utilizza la capacità delle cellule di inglobare DNA estraneo sotto forma di precipitato di fosfato ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] Geosiphon pyriforme per formare caratteristiche strutture a forma di vescica. Come risultato di un processo ciclico di endocitosi, i cianobatteri vivono dentro il citoplasma di G. pyriforme costantemente avvolti da una membrana di origine fungina ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] membrana della vescicola deve essere recuperata dall’assolemma e la vescicola riacquisire la sua individualità (endocitosi), per essere poi nuovamente caricata con neurotrasmettitore. Le vescicole contenenti neuropeptidi non possono essere riciclate ...
Leggi Tutto
vescicola
Piccola cavità o sacchetto circondato da membrana che svolge ruoli diversi a seconda del contesto biologico in cui viene a trovarsi. Ogni cellula eucariotica contiene diversi organelli mantenuti [...] , e dal compartimento di uscita di quest’ultimo, il reticolo trans di Golgi, alla membrana plasmatica. Nell’endocitosi avviene un trasporto vescicolare in direzione opposta; dalla membrana plasmatica si formano continuamente nel citoplasma vescicole ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] presentazione in associazione alle molecole MHC di classe ii riguarda antigeni extracellulari internalizzati mediante vescicole di endocitosi oppure molecole di patogeni che sopravvivono all'interno di vescicole intracellulari, per es. micobatteri e ...
Leggi Tutto
APC (Antigen Presenting Cell)
Maurizio Pietrogrande
Cellula specializzata nel legarsi all’antigene e presentarlo, dopo elaborazione, ai linfociti T. Tre tipi di cellule svolgono tale funzione: le cellule [...] B, invece, grazie alle immunoglobuline di membrana, captano antigeni solubili (per es., tossine) e li processano per endocitosi (➔) legandoli agli MHC-II insieme alle molecole costimolatorie, rendendo così possibile l’attivazione dei linfociti T. ...
Leggi Tutto
depressione a lungo termine
Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTD, dall’ingl. Long Term Depression) che consiste nella diminuzione dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] di apertura del canale e quindi riduce la trasmissione mediata dal recettore AMPA. Un meccanismo alternativo è l’endocitosi degli stessi recettori, un evento mediato da variazioni dello stato di fosforilazione della subunità GluR2.Nei primi anni ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] l'uno con l'altro e si realizza grazie all'attivazione, dipendente dalla sintesi proteica, di un programma coordinato di endocitosi mediata dalla clatrina, che conduce all'internalizzazione e all'apparente degradazione di apCAM (fig. 3). I neuroni di ...
Leggi Tutto
terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] , per es. utilizzando i liposomi, micelle che formano con il DNA complessi capaci di essere veicolati per endocitosi attraverso la membrana cellulare e di proteggere dalla distruzione il DNA penetrato, permettendone così una azione prolungata. Le ...
Leggi Tutto
endocitosi
endocitòṡi s. f. [comp. di endo- e -cito, col suff. -osi]. – In biologia, processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante vescicolazione e invaginazione della membrana plasmatica; più propriam....
fagocitosi
fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti...