GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] numerosi lavori scientifici, pubblicati sui periodici medici del tempo: sulla patologia e sulla semeiotica cardiovascolare (Endocardite ateromatosa con insufficienza delle valvole semilunari aortiche, in Ebdomadario medico di Bologna, III [1864], pp ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] intervento chirurgico la mortalità permane elevata. L'alterata funzione della valvola aortica è prevalentemente in relazione a endocardite ma può anche essere conseguente a disfunzione di protesi o a dissezione dell'aorta ascendente che coinvolge l ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] (tanto più frequenti quanto più giovane è l’età del soggetto), che si possono manifestare con i segni dell’endocardite – il fattore più comune dei vizi cardiaci – , della miocardite, talora della pericardite o addirittura della pancardite. I dati di ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] ; l'amoxicillina, inoltre, è indicata per l'eradicazione dell'helicobacter pylori e per la profilassi prechirurgica dell'endocardite batterica; in particolare è in grado di neutralizzare le batteriemie che si verificano dopo le estrazioni dentali. La ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] dotto arterioso di Botallo proposta da R. E. Gross è indicata nei casi non complicati e in quelli complicati da endocardite maligna lenta. Crafoord, Gross, Clagett hanno eseguito la resezione dell'aorta nei casi di stenosi dell'istmo: l'operazione ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] Tra le anomalie su base genetica ricordiamo la trisomia 21 (sindrome di Down), che può associarsi al difetto dei cuscinetti endocardici, e la monosomia X (sindrome di Turner), che può comportare la coartazione aortica. I fattori infettivi sono spesso ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di un'autentica concatenazione causale, dimostrata dalla caduta spettacolare della frequenza del reumatismo acuto degli adolescenti e dell'endocardite in seguito all'introduzione degli antibiotici nella cura dell'angina). La simbiosi in senso ampio è ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] . 129-176, 228-246; Il problema diagnostico della broncospirochetosi del Castellani, in La Riforma medica, LIII (1937), pp. 1403-1413; Endocardite da nocardie, in Il Policlinico, sez. medica, XLIV (1937), pp. 441-463, in collab. con L. Alestra; Sulla ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] , in quanto di grado notevole e persistenti nel tempo, si osservano solo in rari casi; sul piano anatomico la endocardite non è stata finora rilevata, la pericardite lo è stata solo eccezionalmente, mentre la miocardite interstiziale diffusa o a ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] e apparati possono essere sede d'infezione stafilococcica. A carico dell'apparato cardiovascolare ricordiamo, soprattutto, l'endocardite, generalmente acuta, arteriti e flebiti, particolarmente frequenti a carico dei vasi situati in vicinanza di un ...
Leggi Tutto
endocardite
s. f. [der. di endocardio, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio dell’endocardio provocato direttamente da microrganismi patogeni, e forse anche da tossine, nel corso di varie infezioni (reumatismo articolare acuto,...