• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [90]
Arti visive [80]
Archeologia [31]
Letteratura [21]
Musica [16]
Religioni [4]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Danza [2]

BALDANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDANZA, Giovanni Nicola De Blasi Nacque a Palermo il 5 ag. 1708. Fu librettista fra i più fecondi: pare abbia composto per i teatri e le corti di Napoli e di Palermo oltre centocinquanta fra serenate [...] anche il B. predilige i temi tratti dal mito o dal mondo epico come mostrano i titoli di alcuni suoi libretti: Endimione (Palermo 1755, musica di G. Sbacchi), Il natale di Achille (ibid. 1760, musica di N. Logroscino), Sinorice (ibid. 1760, musica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] e Th., illustrando le pitture che decoravano le terme della sua città, la figura femminile che si trova nei sarcofagi con il mito di Endimione e con il giudizio di Paride o nei mosaici di Antiochia, per lo più in coppia con Oceano (v. vol. v, p. 619 ... Leggi Tutto

NARCISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARCISO (Νάρκισος; Narcissus) L. Guerrini Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] per la raffigurazione di N., o se non si possa pensare piuttosto ad un adattamento di un tipo usato ad esprimere la figura di Endimione e di altri fanciulli del mito. Di quest'ipotesi è il Levi che nota come infatti la figura in posizione di erotico ... Leggi Tutto

DIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIANA (Diana) P. E. Arias Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima. A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] cavallo, seguita da un'oca (Gaz. Arch., vii, 1881-82, p. 82). Nel sec. V d. C., D., insieme a Virbio o a Endimione, appare in una valva del dittico "Queriniano", conservato nel Museo Cristiano di Brescia. Bibl.: T. Birt, in Roscher, I, c. 1002 ss., s ... Leggi Tutto

TRICARICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICARICO, Giuseppe Marko Deisinger TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti. Ebbe [...] cappella nell’Accademia dello Spirito Santo, e per l’insediamento del legato fornì la musica (perduta) del dramma L’Endimione di Almerico Passarelli, allestito il 3 gennaio 1655 nel teatro della Sala grande. Nella sua residenza ferrarese il porporato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MARINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO SCARLATTI – ATHANASIUS KIRCHER – BATTISTA GUARINI

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Roberta Lazzaro Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] erudito F. Aglietti (un busto della medesima persona, sempre del F., è oggi a Venezia presso l'Ateneo veneto); Endimione accarezzante un cane, per la contessa Erizzo Maffei. Alla mostra annuale dell'Accademia di Venezia del 1843 presentò Ilmarito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GAZZETTA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – PIETRO PALEOCAPA – RIVA DEL GARDA

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] dobbiamo immaginarlo sul trono di Zeus ad Olimpia (Paus., v, 11, 8). È presente anche in scene che raffigurano Endimione, Prometeo, Eros e Psyche; più tardi compare nella triade capitolina. Nel rilievo dell'altare di Zeus a Pergamo, partecipa ... Leggi Tutto

FLUVIALI, divinita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] di località che stanno ad indicare il posto ove si svolge un'azione, così su sarcofagi con Fetonte, Prometeo, Endimione, Marsia, il ratto di Persefone o il giudizio di Paride. Generalmente i fiumi sono rappresentati come esseri barbuti, ma ... Leggi Tutto

ERACLEA al Latmo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLEA al Latmo (v. vol. III, p. 390) A. Peschlow-Bindokat p. 390). - I più antichi resti di costruzioni finora trovati sono due valli circolari «lelegici» che, in analogia con strutture dello stesso [...] singolare struttura, con la quale si intendeva imitare una grotta, è stato identificato in maniera inequivocabile il Tempio di Endimione. Insieme al Tempio di Atena, questo è l'edificio meglio conservato della città. Consiste in una cella con parete ... Leggi Tutto

CRISELEFANTINA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] figura di Atena a Egina (Paus., VII, 26, 3): e tali si può creder che fossero il Bacco nel tesoro dei Selinuntini e l'Endimione in quello di Metaponto, a Olimpia, dei quali ci parla lo stesso scrittore (VI, 19, 10-11). In altre imitazioni le carni si ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – FILIPPO II DI MACEDONIA – BIBLIOTECA VATICANA – PERIODO TOLEMAICO – IMPIALLACCIATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali