Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza [...] , caratteristica dei terreni torbosi, si spinge dalle Alpi fino al Capo Nord. In Italia si trovano nei boschi freschi delle Alpi e dell'Appennino; B. aetnensis è un endemismo della Sicilia; B. nana è un arbusto nano, prostrato, artico-alpino. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] Capo Nord a 71° lat. N. In Italia si trovano nei boschi freschi delle Alpi e dell’Appennino; Betula aetnensis è un endemismo della Sicilia; Betula nana è un arbusto nano, prostrato, artico-alpino. Le foglie di B. verrucosa si usano come diuretico. Il ...
Leggi Tutto
endemismo
s. m. [der. di endemico]. – In biologia, presenza in una regione circoscritta di razze o specie o generi caratteristici e limitati a quella regione.
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...