sardo-corsa, fauna Fauna caratteristica delle due grandi isole tirreniche (Sardegna e Corsica) e, in parte, di talune isole minori toscane o liguri e provenzali. È di tipo piuttosto antico, relativamente [...] connessioni quaternarie tra la Corsica e la Sardegna e il continente sono considerate dubbie. Ne fanno parte endemismi di origine antica come l’algiroide pigmeo (Algyroides fitzingeri, Lacertidi) e il tarantolino (Phyllodactylus europaeus, Geconidi ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] come Santolina insularis e Aquilegia nugorensis, e rarità come la Paeonia mascula. La fauna comprende molte specie rare ed endemiche: tra i Mammiferi, il gatto selvatico sardo e il muflone, oltre al cervo sardo e al daino, questi ultimi reintrodotti ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] Narenta. Il clima è di tipo mediterraneo. La vegetazione è per lo più a macchia; notevole anche la conservazione di endemismi (tra essi il piretro, da cui si ricava polvere insetticida); nelle isole si trovano, oltre alla macchia, boschi sempreverdi ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] e le Tamaricacee, la maggior parte con adattamenti xerofili al clima eccessivamente continentale. In questa regione vi sono molti endemismi, per es., dei generi Astragalus, Salvia ecc.
Storia
La regione del P. divenne regno autonomo durante le lotte ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] da foreste di tipo equatoriale, mentre nelle zone meno umide domina la savana. La flora hawaiana si segnala per l’enorme numero di endemismi: delle fanerogame, i 4/5 sono esclusivi di queste isole. La fauna è molto numerosa e varia di specie: fra i ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] su quasi 181.000 ha, coprono il più importante sistema montuoso dell'isola, ricco di aspetti naturalistici peculiari e, a volte, endemici.
Si deve in ogni caso rilevare che, a livello mondiale, l'istituzione di parchi nazionali anche enormi (il parco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei Sette anni (1756-63) non turba.
1768: la Repubblica di Genova vende alla Francia la Corsica, da tempo in stato di endemica rivolta contro il dominio genovese: insurrezione del 1729-32, che vede accanto a Genova e in suo favore un intervento dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] estremità S del paese, sopravvive una piccola popolazione di dugongo (Dugong dugon), mammifero marino dell’ordine dei Sirenii; endemici di queste isole sono il picchio di Pryer (Sapheopipo noguchii) e il ratto spinoso (Tokudaja osimensis); infine, le ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] inferiore e perciò lenti, incerti, divaganti in meandri nelle pianure.
La flora, ricca e con alta proporzione di endemismi paleogenici, è affine a quella della porzione orientale dell’Asia tropicale e dell’arcipelago malese, pur presentando numerosi ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...