Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] . A parte l'elemento nordatlantico, che è il più cospicuo, nel Mediterraneo si identificano altri tre gruppi biogeografici (endemico, senegalese e boreale), la cui presenza dipende dagli eventi geologici che si sono susseguiti nel corso del tempo. Si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e fra queste: Cistus salviifolius, Erica arborea, Fraxinus ornus, Celtis australis, Quercus cerris.
Numerose sono le specie endemiche e la causa di questi endemismi è data dal fatto che si tratta di piante di montagna, le cui stazioni sono circondate ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] vasta catena del Tauro che, nel versante mediterraneo, è forse la zona più boscosa e più ricca di querce, alcune delle quali endemiche, e fra 1200 e 1300 m. ospita i più belli ed estesi boschi del Cedrus Libani (ridotto nel Libano a poche centinaia ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] negl'internodî caulinari. La foresta manca totalmente, la boscaglia si va riducendo, aumenta il numero delle specie endemiche, perché il clima e le condizioni fisico-chimiche del suolo esercitano un'azione limitatrice e isolante analoga a ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] alle cime più elevate è la zona alpina o, come la chiama l'Adamović, subnivale, ricca, come la precedente, di specie endemiche che le imprimono una spiccata individualità; ma più ancora che per le Alpi si può asserire che nessuno dei suoi componenti ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] equatoriale, non si tratta tuttavia di un fatto generale. Secondo l'Engler, anzi, la maggior parte dei generi endemici delle Ande occupano zone molto ristrette, o possiedono aree frammentarie e talora molto dislocate; i due fenomeni quindi, comuni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'Italia mediterranea (specialmente della Sicilia) e d'altre regioni di questo bacino.
Di 5660 specie di piante vascolari: 1465 sono endemiche; 1633 comuni con l'Europa centrale o con tutta l'Europa o con l'Europa più i paesi mediterranei; 1132 sono ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] da altre catene montuose o sono del tutto isolate e dal prevalere di quest'ultime categorie dipende il più o meno accentuato endemismo, ma alla sua volta tale prevalenza è in rapporto con l'intensità maggiore o minore del fenomeno glaciale come si ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] baie ed estuari. Vi sono poi diverse specie di Rattus e di Pseudomys affini ai topi campagnoli europei. Alcuni dei generi endemici hanno gli arti posteriori più sviluppati, come nei canguri, e alcuni tipi camminano anche, in un certo qual modo, come ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] calcaree presentano in genere maggiore varietà di flora che non le montagne silicee e vi si trovano anche dei casi di endemismo.
Anche la fauna è stata profondamente modificata dall'azione dell'uomo. In genere si può notare che il Veneto rappresenta ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...