L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] non presenta forme di nanismo o arti accorciati o altre modificazioni conseguenti all’adattamento all’ambiente, tutti endemismi constatati laddove insorge la necessità di dividere le risorse alimentari fra specie che si moltiplicano in assenza della ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] .
La Regione Orientale
Comprende l'India, l'Indocina e l'Indonesia. La regione è ricca di animali ma povera di endemismi, cioè di specie esclusive dell'area, ed è piuttosto una mescolanza di elementi asiatici, africani e australiani. A Celebes (una ...
Leggi Tutto
I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] ’isolare, come mostrato dai seguenti esempi:
(9) stato: l’isolamento geografico ha favorito la presenza di numerosi endemismi
(10) stato: malgrado il loro isolamento geografico, la popolazione ha un rapporto aperto nei confronti dei visitatori
(11 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] lavori di bonifica) quanto d'acque dolci stagnanti o correnti.
La flora sarda è ricca di endemismi: sessantacinque sono le forme endemiche del settore sardo-corso (e di queste 14 Monocotiledoni e 51 Dicotiledoni), quarantaquattro sono quelle proprie ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] Gilbert e Marshall.
Vegetazione. - La flora delle Caroline presenta le caratteristiche di povertà numerica e di scarsità di endemismi, proprie di isole costituite da formazioni madreporiche o tutto al più provviste di un nucleo vulcanico come Kunai ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] grazie all'arcipelago delle Galápagos (istituito parco nazionale dal 1959), che è ambiente privilegiato di straordinari endemismi vegetali e animali, prerogativa questa che peraltro ha imposto, almeno formalmente, un severo contingentamento dei ...
Leggi Tutto
zoologia
Roberto Argano
La scienza degli animali
Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] – o molto ristretta – come in quelle specie che vivono solo su una determinata isola o in una determinata grotta (endemismi).
Gli areali sono sempre in continua trasformazione: una specie può infatti espandersi – come è successo per molti Uccelli ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] più un ordine di ricerche cui si dedicarono poi anche i suoi allievi: la revisione del significato di specie endemiche o critiche della flora italiana; dopo la già ricordata Artemisia nitida, il C. prese in considerazione la Vitaliana primulaeflora ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] fitogeografiche, che costituirono fin dall'inizio il suo maggiore interesse. Particolare attenzione pose ai problemi degli endemismi della Lombardia ed a quelli della protezione della natura.
Molto lavorò anche nel campo della botanica forestale ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] E. Livier), ancora oggi uno degli scritti di riferimento per la conoscenza floristica di questa catena montuosa ricca di rari endemismi; L’isola del Giglio e la sua flora, Torino 1900; Flora dell’Ob inferiore: studio di geografia botanica, Firenze ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...