Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sulle popolazioni mediterranee alla fine dell'età antica.
Il colera, che ha segnato la storia europea del secolo scorso, è oggi endemico in India, ma viene efficacemente combattuto ed è in regresso: nel 1977 si contavano solo 59.000 malati. Nel XX ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] le condizioni sotto le quali una malattia infettiva avente un periodo breve di incubazione avrebbe raggiunto uno stato endemico e, mediante il cosiddetto 'teorema della soglia', determinava il livello al di sopra del quale la trasmissione dell ...
Leggi Tutto
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...