Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] ed è probabile che a volte gli esiti fossero deplorevoli (60). Le incursioni dei pirati rappresentavano un problema endemico per le piccole isole, tanto che alcune furono quasi interamente abbandonate dagli abitanti. Un'eccezione parrebbe essere ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] , l'unica sicuramente causata da EBV è la mononucleosi. Il linfoma di Burkitt, un linfoma a linfociti B, è endemico nell'Africa centrale e in Nuova Guinea, ma sporadico altrove. Le linee cellulari derivate da questi pazienti contengono numerose copie ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] di prevenzione, almeno formalmente, sebbene la stessa peste nel corso del Settecento cessasse di essere un male endemico. In effetti, alleggerendosi la pressione sanitaria, trasferendosi «l’anatomia della peste e del contagio [...] nella dimensione e ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] della perdita di valore della moneta argentea e impossibilitate a sottrarsi all’imposizione fiscale. Il problema sembra essere rimasto endemico in Italia, favorendo nei secoli IV-VI d.C. il passaggio di molti cittadini al patrocinio dei grandi ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] povere. È chiaro, tuttavia, che non si tratta affatto di un problema esclusivamente razziale, ma di un problema endemico nel tipo di stratificazione, con i suoi aspetti competitivi, proprio della società moderna, urbana e industriale. Così negli ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] a operare fino al 1870 nelle zone di confine con lo Stato pontificio. Di fatto, il crimine rurale rimase allo stato endemico in alcune aree del Mezzogiorno per tutto il corso dell’Ottocento; senza dubbio, le sue cause non vennero risolte fino all ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] tendenza alla crisi, nel senso che il confronto permanente fra Est e Ovest denunciava un'immanenza critica di tipo endemico, anzi direttamente costitutiva della forma stessa del sistema.
La crisi permanente del sistema bipolare comportava infatti una ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di una reazione autoimmune a livello dei desmosomi, restano tuttavia ignoti i motivi di avvio del processo.
Il pemfigo fogliaceo endemico o brasiliano è ritenuto dagli indigeni essere trasmesso da un artropode (mosca nera). Esso sarebbe causato da un ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] formalismo giuridico statualistico. In realtà, il riconoscimento della creatività sociale del diritto era per così dire endemico nella cultura filosofica e giuridica tedesca; e basti ricordare l'importanza data dalla Scuola storica alla consuetudine ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ; l'HIV-2, inizialmente isolato in pazienti della Guinea-Bissau e delle Isole di Capo Verde, è attualmente endemico in Africa occidentale, dov'è il principale agente dell'AIDS); i reperti neuropatologici sono sovrapponibili.
Patogenesi delle lesioni ...
Leggi Tutto
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...