RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] (v. i casi di Gaeta e Benevento, anno 1229). Queste spinte rappresentano, nella successiva presentazione di R., lo stato endemico dell'Italia dei comuni, l'ultimo fronte di problemi che Federico nel testo affronta (quasi assente è la Germania), e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] anche avuto ricadute vantaggiose su gran parte della popolazione, evidenziando condizioni che, a dispetto del loro carattere endemico, erano rimaste fino a quel momento inosservate, come, per esempio, l'ipertensione. Tali risultati accelerarono ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] di nome Annibale, accolto anch'egli in casa del Bernardini
Le difficoltà dell'economia lucchese, in uno stato endemico di depressione e di declino a partire dalla seconda metà del Cinquecento, favorivano le inclinazioni aristocratiche delle vecchie ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (Panthera pardus). Esclusivo delle montagne dell’A. centrale è invece l’irbis, o leopardo delle nevi (Uncia uncia). Endemici sono anche il panda (Ailuropoda melanoleuca) e il panda minore (Ailurus fulgens). Tra gli uccelli dominano i migratori, che ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] nera e dà voce alle speranze suscitate dall'indipendenza del Ghana (1957). Il tema dell'esilio, destinato a diventare endemico insieme a quello della protesta, viene trattato con accenti toccanti da Mphahlele in Exile in Nigeria, pubblicato su Black ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] si accompagnarono, all'interno, altri segnali negativi. La corruzione dei funzionari pubblici, un fenomeno certamente endemico nei paesi sottoposti a improvvise impennate nello sviluppo, raggiunse livelli impressionanti coinvolgendo anche le alte ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] possibilità produttive in un paese caratterizzato dall'assenza di un'industria cinematografica privata e dallo scarto, endemico, tra risorse creative e loro utilizzazione economica. Oltre a queste difficoltà strutturali, i nuovi cineasti austriaci ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] di Washington del 1881. - S'occupò esclusivamente della profilassi della febbre gialla soprattutto per sopprimere il focolaio endemico della malattia a Cuba. Ma nessuna intesa internazionale si stabilì al riguardo.
Conferenza di Roma del 1885 ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] il carattere di affinità generica che intercede fra le due terre. Nelle isole oceaniche invece la proporzione delle specie endemiche differirà assai a seconda che l'isola si è formata per emersione o per frammentazione d'una massa continentale della ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] tecnica narrativa non ineccepibile sia stata indotta dalla fretta del procedere o sia invece espressione di un vizio endemico, in una materia dove regna la delicata dimensione psichica delle relazioni interpersonali, non proprio terreno agevole per l ...
Leggi Tutto
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...