La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] può illuminare sulle condizioni in cui lo stesso diritto viene discusso, elaborato, applicato, distinguendo tra ciò che è endemico nella tradizione del Paese e ciò che è, invece, determinato dalla politica internazionale. La Carta costituzionale del ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di conseguenza - anche se non quanto potrebbe e dovrebbe - la capacità di utilizzare i Fondi europei. Persino l'endemico abusivismo edilizio rallenta. Naturalmente, l'andamento non è uniforme: ci sono successi e fallimenti, aree che progrediscono e ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] dell’iraniano Ali Shariati e dell’egiziano Hasan Hanafi. È stato individuato giustamente un preciso rapporto tra movimentismo islamico endemico in tutta l’area Mena e tra la rivoluzione islamica iraniana e stato post-coloniale: una delle premesse ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] specie sono presenti e in quali relazioni di abbondanza. Il secondo tipo di strumenti consiste nell'analisi del grado di endemismo o di altri indicatori che permettano di valutare la 'qualità' delle specie presenti, più che la quantità. Un taxon si ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di mediocredito (Isveimer, Credito industriale sardo e istituti di mediocredito siciliano), al fine di affrontare l’endemico problema del dualismo economico italiano. Nonostante le molte riserve agli indirizzi di politica monetaria messi in campo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] avanzati, miranti a sradicare determinate patologie. La campagna condotta a livello globale contro il vaiolo, che era rimasto endemico nel terzo mondo, fu un successo e un'iniziativa analoga venne intrapresa contro il problema, assai più complesso ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] stabile della materia, che appare di difficile realizzazione essendo il contratto a termine l’epicentro di un conflitto endemico nelle società contemporanee post-fordiste.
Note
1 Per un’analisi recente dei flussi del mercato del lavoro v. Seghezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] e di aspetti procedurali e amministrativi. E tutto ciò al fine di ridurre al minimo il gap conoscitivo che è endemico alla formazione del bilancio pubblico.
In sintesi, egli adottò un metodo misto di analisi della finanza pubblica: a) istituzionale ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] e i cittadini dalla scomunica.
Fonte di gravi preoccupazioni, inoltre, era la Marca d'Ancona, dove allo stato endemico di rivolta e di insicurezza provocato dai signori, dalle compagnie di ventura e dai contrasti cittadini, si aggiungeva il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] le condizioni sotto le quali una malattia infettiva avente un periodo breve di incubazione avrebbe raggiunto uno stato endemico e, mediante il cosiddetto 'teorema della soglia', determinava il livello al di sopra del quale la trasmissione dell ...
Leggi Tutto
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...