Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] febbre (che ha generalmente la durata di 3-5 giorni).
d) Rickettsiosi esantematiche. Sono malattie a diffusione epidemica o endemica in diverse parti del mondo, caratterizzate dal punto di vista clinico da febbre e dalla presenza di un esantema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] la sifilide e la blenorragia e mancano anche le grandi endemie di vaiolo e lebbra, di colera e influenza. Infine meno epidemie, ma si registra una crescente preoccupazione per alcune endemie, in particolare per la lebbra. L’aumento della lebbra dal ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] positivismo. Già Marx aveva messo in evidenza le contraddizioni interne del capitalismo e l’inevitabile acutizzarsi del contrasto endemico tra sfruttati e sfruttatori. A sua volta, la sociologia critica della scuola di Francoforte ha accusato la s ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] che a Pompeo venisse affidata per cinque anni la cura annonae. Ormai la violenza era diventata a Roma un male endemico, e le bande di Milone si contrapponevano a quelle di Clodio. Pompeo spiaceva a democratici e oligarchici, diventando il bersaglio ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] possibile ma estremamente improbabile: per es., di fronte a un fatto febbrile, che si verifichi in un paese non endemico per la malaria, attardarsi a ricercare il plasmodio nel sangue, prima ancora di aver preso in considerazione ipotesi più ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] , il Brasile copre la 69° posizione mondiale con un punteggio di 4,3 punti su 176 paesi), male endemico dell’intera regione latinoamericana che si ripercuote fortemente sulla gestione dei servizi pubblici e sull’accesso alla giustizia. Pesa ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] in particolare. Al tempo stesso, l’economia civile non sta con chi combatte i mercati e vede l’economico in endemico e naturale conflitto con la vita buona, invocando una decrescita e un ritiro dell’economico dalla vita in comune. L’economia ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] ’impero bizantino15. A questo si aggiungono i fallimenti sociali, in particolare nella lotta contro la corruzione, vero male endemico del tardo Impero romano16. Il passaggio riportato anticipa in nuce alcune delle conclusioni, molto più radicali, che ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] questa ingerenza, ma soprattutto in Oriente la rivalità tra le sedi maggiori, quali Alessandria e Antiochia, e uno stato di endemico disordine nei rapporti tra una sede e l’altra favoriscono l’ingerenza della sede romana. Stando così le cose, si ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] l’igiene nella preparazione del cibo, nella cura della persona, nella protezione dalle malattie per contagio. Il colera è endemico in molte zone dove la popolazione ha scarso accesso all’acqua potabile o non esistono sistemi efficienti di separazione ...
Leggi Tutto
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...