Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] in contemporary Sudan, Richmond (Va.) 1996.
Storia
di Silvia Moretti
In S. la guerra civile ha presentato un carattere endemico sin dai mesi che precedettero la proclamazione dell'indipendenza del paese nel gennaio 1956. All'origine del conflitto si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] queste capacità le esercitava tutte, respingendo ogni tutela esterna.
Si può dire che, al di là di conflitti puntuali di carattere endemico, tra il XV e il XVI sec. questa soluzione fu comunemente accettata sia dai filosofi sia dai teologi. A questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] potere è nelle mani di pochi individui che vantano nobili natali e detengono il controllo della terra e nelle quali diviene presto endemico il fenomeno della lotta civile o stasis, provocando dalla metà del VII secolo a.C. in poi l’ascesa di tiranni ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] nello spazio troppo angusto di un cranio malformato (Tentativo di V. M. saluzzese per discoprir le cagioni della stupidità endemica, e i mezzi di preservarne i fanciulli d'alcuni borghi della Valle d'Aosta e del Piemonte, in Giornale scientifico ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] era assillato in quanto valtellinese, e che avrebbe continuato a interessarlo per tutta la vita: quello del gozzo-cretinismo endemico, vera e propria piaga sociale che rimase di frequente riscontro in varie regioni d'Italia (particolarmente in certe ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] all’imperatore o la sua disponibilità a rivestire incarichi diplomatici per conto del Papato. Il prezzo fu un endemico stato di guerra, con ingenti spese militari e pesanti interferenze straniere nella vita del patriarcato. Una congiuntura politica ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] criteri oggettivi e razionali, per sottrarre cattedre, concorsi, didattica e stipendi al pregiudizio e allo stallo endemico che li attanagliava. La proposta avversava le logiche formalistiche e corporative consolidate, per cui, come Valletta stesso ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] etnici seppure divisi da confini statuali rendono il contrabbando (sia di prodotti agricoli che di sostanze illecite) un problema endemico in tutta l’Africa occidentale.
La produzione di cacao del Ghana è stata oggetto di contrabbando: durante gli ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] a Mussolini propose di fucilare i comandanti di reparto che non sapessero reprimere con le armi il fenomeno endemico delle diserzioni e del passaggio alle unità partigiane), Princivalle aggiunse l’insofferenza per il capillare controllo tedesco nei ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] di elaborazione politica teso a instaurare un ordine che in qualche modo potesse disinnescare il governo comunale dall'endemico antagonismo delle famiglie.
fonti e bibliografia
Il riferimento fondamentale è ancora oggi R. Davidsohn, Geschichte von ...
Leggi Tutto
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...