Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , guerra tra Stati e interventi di grandi potenze. Da un lato, si è mantenuto in Indocina uno stato di conflitto endemico da quando, con il ritiro degli occupanti giapponesi nel 1945, la regione precipitò in uno stato di caos politico, nonostante ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] un moderno approccio storico-artistico, pose per la prima volta sul piatto un problema destinato a divenire quasi endemico della storiografia torritiana, ovvero quello della presenza del pittore nel cantiere della basilica superiore di Assisi (Crowe ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] e di quella di eugenica; svolse anche un'efficace e costante azione contro l'alcoolismo, le malattie veneree, il gozzismo endemico e la pellagra.
Nel 1911, in un articolo apparso nella rivista da lui diretta e recensito anche dai maggiori periodici ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] Parikka, così come nel 1982 Pedon merkki (Il segno della bestia) di Jaakko Pakkasvirta analizza con crudezza il caos endemico di tutte le guerre.
L'attenzione alla luce e al paesaggio finnico percorre tutta una tradizione pastorale della letteratura ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] stata stravolta dalle ingerenze della nobiltà e del clero locali; e dalla lotta, tanto assillante quanto vana, contro l'endemico malanno dei malviventi e degli assassini, che infestavano il territorio.
Di nuovo a Venezia, ricoprì per ben sei volte ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] quest'ottica trovava soluzione anche il problema monetario. Se la situazione, in Lombardia come altrove, evidenziava un disordine monetario endemico con lo svilimento della moneta divisionale e di conto e con la circolazione caotica di tanti pezzi di ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] da K. Futaki nel 1924, è localizzata principalmente sulle coste del mare interno del Giappone, ha caratteri endemico-epidemici, andamento stagionale (estiva, da agosto a settembre), mostra una spiccata preferenza (nelle ultime epidemie) per i ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...] fronte islamico, tuttavia, scisso in correnti religiose ed etnicamente composito, congelò l'A. in uno stato di guerra endemico, da cui i gruppi fondamentalisti più intransigenti tentavano di uscire imponendo con le armi un modello di società islamica ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] zucchero, senapa ed altre droghe, frumento, iuta, tabacco, cotone, palme. Dal 1825 si cominciò a sfruttare anche artificialmente l'endemico arbusto del tè, facendo immigrare mano d'opera dall'India meridionale e ben presto il tè divenne il principale ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] autonoma. Nella Flora imtartica di J. D. Hooker delle 143 specie vascolari indicate per queste isole le 27 specie endemiche appartengono: 7 alle Composte, 3 alle Graminacee, 3 alle Ciperacee, 5 alle Ranunculacee, 1 alle Ombrellifere e le altre ...
Leggi Tutto
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...