Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] un popolamento estremamente peculiare, in cui sono assenti molti dei grandi gruppi della fauna africana e sono presenti numerosi endemismi. Mancano gli Ienidi, i Felidi e i Canidi, e i Carnivori sono rappresentati solo da alcune specie di Viverridi ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] presidenza con il 68% dei voti e l’anno successivo giungeva a soluzione, nonostante permanessero tensioni alle frontiere, l’endemico conflitto tra la parte settentrionale e la parte meridionale del Paese: il 9 luglio del 2011, infatti, le regioni ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] cosi tendenze panserbe, che presto degenerarono nella guerra civile. L'esasperazione generale della popolazione favorì il fenomeno endemico delle bande di cetnici, che spesso agirono per impulsi e fini personali e locali. Risorsero i cetnici ...
Leggi Tutto
NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] 7 generi con 23 specie. I Crostacei superiori sono rappresentati da tre Brachiuri, fra i quali un Potamon è endemico, e da un atiide, la Caridina nilotica gracilipes. Particolare interesse offre la fauna a Molluschi: i Gasteropodi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] patologia. I fattori sociali si sommano a quelli geografici primari e oggi li dominano sempre più. L'evoluzione storica della endemia del beri-beri in Asia o quella della pellagra nell'Italia del Nord mostrano che i costumi contano spesso più delle ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] beni del principato, abbandonandosi inoltre a. violenze di ogni sorta. Allora la. nobikà trentina, facendo anche leva sul ribellismo endemico degli strati popolari, non trovò altra via di difesa che la lotta aperta. Guidata da Negro de' Negri di San ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] in Rivista sperimentale di freniatria, XXXII (1906), pp. 837-858, in particolare p. 849, con U. Cerletti; L’endemia gozzo-cretinica nelle famiglie, Roma 1907, con U. Cerletti).
Lo stesso richiamo al rigore metodologico ed epistemologico riecheggiava ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] peculiare di molti dialetti calabresi. Nel reggino, essa è chiaramente avvertita e costituisce «un fatto pressoché endemico della fascia più conservativa del sistema sociolinguistico» (Falcone 1976: 42); ad es., [ˈkunthu] cuntu «racconto». Anche ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] infantile e da parto. La carenza di iodio, infine, determina gravi scompensi nella funzione tiroidea (presenza caratteristica del gozzo endemico).
La f. nel mondo
Il problema della f. nel mondo, sia che si chiami sottonutrizione o malnutrizione, f ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] dei sordomuti. Per qualche tempo funzionarono pure in Piemonte scuole speciali per i fanciulli affetti da cretinismo endemico. Gradatamente le scuole per deficienti, sorte per iniziativa privata, per filantropia o per carità cristiana, si estesero ...
Leggi Tutto
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...