• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Medicina [41]
Storia [47]
Biografie [39]
Geografia [23]
Geografia umana ed economica [17]
Zoologia [21]
Diritto [19]
Patologia [17]
Scienze politiche [14]
Sistematica e zoonimi [14]

endemismo

Enciclopedia on line

In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che [...] presentano impedimenti allo scambio di individui, come l’ambiente insulare, quello lacustre, o quello ipogeo. Si distinguono e. paleogenici ed e. neogenici. I primi, detti anche paleoendemismi, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GINKGO BILOBA – GIMNOSPERME – MARSUPIALI – GIURASSICO – ENDEMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endemismo (2)
Mostra Tutti

microcebo

Enciclopedia on line

Genere (Microcebus) di Primati Lemuridi Cheirogaleini endemico del Madagascar, di media o minima statura, dal muso breve e sottile, orecchi grandi e nudi, coda lunga. Comprende 16 specie, tra le quali [...] il m. murino (Microcebus murinus), lungo 30 cm di cui la metà spetta alla coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – LEMURIDI – ENDEMICO

Lepilemuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati Lemuriformi, comprendente il solo genere vivente Lepilemur, endemico del Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEMURIFORMI – MADAGASCAR – ENDEMICO – PRIMATI

cretinismo

Dizionario di Medicina (2010)

cretinismo Manifestazioni neuropsichiche in corso di mixedema congenito. Sporadico o endemico, è caratterizzato da deficit mentale (oligofrenia), e da sintomi neurologici (disturbi del linguaggio, sordità, [...] dell’ormonogenesi tiroidea, uso di antitiroidei da parte della madre in gestazione, ecc.), non ha gozzo; il c. endemico, che si osserva (oggi con minore frequenza) in alcune zone montane, dove acqua e alimenti contengono bassissime quantità di ... Leggi Tutto

Chirocephalus

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Branchiopodi Anostraci, comprende specie dulciacquicole. C. marchesonii è endemico del lago di Pilato (Monti Sibillini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAGO DI PILATO – BRANCHIOPODI – CROSTACEI – ANOSTRACI – ENDEMICO

Brugia

Enciclopedia on line

Genere (B. malayi) di Nematodi Filaridi che causa una malattia (filariosi) endemico-sporadica in estese regioni dell’Asia sud-orientale. Ospiti intermedi obbligati e trasmettitori dell’infezione sono varie [...] specie di zanzare ematofaghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NEMATODI – ZANZARE

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFLUENZA (fr. grippe) Cesare FRUGONI Nino BABONI Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo [...] e può in alcuni periodi dare epidemie e pandemie. È caratterizzata da depressione generale, artralgie, febbre, stato catarrale delle vie superiori, facilità alle complicazioni. Epidemie quasi certamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLUENZA (6)
Mostra Tutti

okapi

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Artiodattili Ruminanti Giraffidi (Okapia), rappresentato da una sola specie, Okapia johnstoni (v. .), scoperta nel 1888 e descritta nel 1901. Endemico delle foreste tropicali umide [...] e montane del bacino del fiume Congo; schivo, vive solitario o in coppia; alto alla spalla 1,5-2 m, ha corpo bruno-rossastro con strisce bianche orizzontali sui 4 arti, arti anteriori più lunghi dei posteriori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OKAPIA JOHNSTONI – ARTIODATTILI – FIUME CONGO – RUMINANTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su okapi (1)
Mostra Tutti

Danielopolu, Daniel

Enciclopedia on line

Medico rumeno (n. Bucarest 1884 - m. 1955); prof. di clinica medica all'univ. di Bucarest, è autore di originali ricerche su temi specifici (gozzo endemico, farmaci cardioattivi, tono cardiovascolare, [...] anafilassi e schock anafilattico, angina di petto), sul sistema nervoso vegetativo e su problemi di diagnostica e di terapia. Delle sue pubblicazioni meritano menzione: Sistemul nervos al vieţii vegetative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – BUCAREST

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] torpore s'ha l'arresto di sviluppo somatico e psichico che caratterizza il cretinismo (v.). In fondo, gozzo endemico e cretinismo endemico sono una stessa malattia; nel caso del cretinismo più completa e aggravata anche da una generazione all'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
endèmico
endemico endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
endemìa
endemia endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali