• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [319]
Geografia [40]
Medicina [53]
Storia [37]
Zoologia [29]
Biologia [25]
Patologia [21]
Biografie [25]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [17]

Macaronesia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] una flora ricchissima di specie endemiche paleotropicali, che fino alla crisi di salinità del Messiniano furono presenti anche attorno al bacino del Mediterraneo, come evidenziato da numerosi resti fossili. La vegetazione della M. presenta aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – PIANTE SUCCULENTE – CAPO VERDE – ENDEMICHE

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] i Barbus, fra i Ciclidi le Tilapia e gli Haplochromis. È anche interessante che solamente il Vittoria contenga specie endemiche di Mormiridi. L'endemicità del Vittoria si abbassa molto, rispetto al Tanganica, per quanto riguarda i Molluschi; il lago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

adale, regione

Enciclopedia on line

La parte del dominio oceanico compresa tra i 6000 m di profondità e le massime profondità marine conosciute. Il complesso degli animali viventi nella regione a. si definisce fauna adale, secondo molti [...] autori compresa nella fauna abissale, dalla quale non differisce molto per composizione e caratteristiche. Ne sono state riconosciute più di 300 specie, molte endemiche, per la maggior parte Oloturoidei, Sipunculidi, Policheti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: SIPUNCULIDI – OLOTUROIDEI – POLICHETI – ENDEMICHE – SPECIE

Maiella, Parco nazionale della

Enciclopedia on line

Parco nazionale dell’Abruzzo, istituito nel 1991, con una superficie di circa 741 km2; si estende nelle province di Chieti, Pescara e L’Aquila, tra i parchi nazionali del Gran Sasso e d’Abruzzo. Si caratterizza [...] che ospitano un prezioso patrimonio floristico e faunistico. Vi sono state censite più di 2114 specie vegetali, di cui molte endemiche e rare, come il papavero alpino e la stella alpina della Maiella. Il parco ha avuto un ruolo fondamentale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: STELLA ALPINA – GRAN SASSO – ENDEMICHE – CAMOSCIO – PESCARA

Papua Nuova Guinea

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] ➔ Nuova Guinea. Popolazione L’incremento demografico, lento nel tempo per il concorso di circostanze diverse tra cui le malattie endemiche che falcidiavano gli indigeni, ha poi invertito la tendenza e il tasso di crescita medio annuo è salito al 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLA DI BOUGAINVILLE – DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale del Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] come Santolina insularis e Aquilegia nugorensis, e rarità come la Paeonia mascula. La fauna comprende molte specie rare ed endemiche: tra i Mammiferi, il gatto selvatico sardo e il muflone, oltre al cervo sardo e al daino, questi ultimi reintrodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UNIONE EUROPEA – ENDEMISMI – MAMMIFERI – AQUILEGIA

Yanomami

Enciclopedia on line

Popolazione nativa (anche Yanomamö) dell’America Meridionale, stanziata tra l’estremo Sud-Est del Venezuela e il Nord-Ovest del Brasile. Attualmente, vi appartengono circa 20.000 persone, divise in più [...] gruppo di parentela più numeroso. Formano una società fortemente egualitaria, in cui tuttavia la guerra e le faide sono endemiche. Nonostante la presenza dei missionari, mantengono un forte legame con le credenze e i riti tradizionali, come mostra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VENEZUELA – YANOMAMÖ – SCIAMANO – BRASILE

Pollino, Massiccio del

Enciclopedia on line

Pollino, Massiccio del Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] e accidentato. La vegetazione del parco è molto varia; sono presenti, infatti, oltre 1200 specie floristiche, e numerose sono quelle endemiche e rare. La superficie boscata si estende su 40.000 ha circa e ospita larice, abete rosso, cembro, abete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL POLLINO – APPENNINO LUCANO – SERRA DOLCEDORME – GRUPPO MONTUOSO – MONTE POLLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollino, Massiccio del (1)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guinea Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] ISU del 2006). Le organizzazioni sanitarie internazionali classificano il Paese ad alto rischio sanitario: alle numerose malattie endemiche si è aggiunto l'AIDS, che nel 2003 ha causato, secondo stime delle stesse organizzazioni, circa 9000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – LIBERTÀ DI STAMPA – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

Toscano, Arcipelago

Enciclopedia on line

Toscano, Arcipelago Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] area di collegamento tra il sistema sardo-corso e la penisola italiana; sono presenti specie animali e vegetali endemiche, insieme a specie presenti solo in Corsica e in Sardegna, quali il gabbiano corso; sporadicamente vengono segnalate la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MONTECRISTO – AGRICOLTURA – GIANNUTRI – ENDEMICHE – GROSSETO
1 2 3 4
Vocabolario
endemìa
endemia endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endèmico
endemico endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali