• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Medicina [53]
Geografia [40]
Storia [37]
Zoologia [29]
Biologia [25]
Patologia [21]
Biografie [25]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [17]

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] del Leishman descritti da J. Thomson e A. Balfour (p. 820). Flebotomi e Leishmanie. - Nelle zone in cui sono endemiche le diverse forme di leishmaniosi si possono catturare flebotomi infetti (l'uno per mille circa) da flagellati herpetomonadi, ma è ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

CAMPANULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] contenente semi minuti e numerosi. La flora italiana annovera ben 38 specie di campanula, fra le quali 4 endemiche: C. Tommasiniana Reut. (Istria), C. Rainerii Perp. (Alpi ticinesi e Trentino), C. isophylla Mor. (Liguria occidentale), C. elatinoides ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – CAMPANULACEE – ENDEMICHE – COROLLA – CAUCASO

PRIMULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMULA (lat. scient. Primula L., it. anche primavera o primaverina; fr. primevère; sp. primavera; ted. Schlüsselblume, Primel; ingl. primrose) Augusto Béguinot Questi nomi derivano dalla fioritura precoce [...] alle subartiche e artiche, abitanti soprattutto le zone montuose e subalpine. Di esse 16 crescono in Italia, delle quali tre endemiche: Pr. Palinuri Pet., Pr. carniolica Jacq. e Pr. tyrolensis Schott, e inoltre alcune varietà. Sono le prime a ornare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMULA (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] affini e cito tra queste ultime: la C. Friderici Vis. limitata alla Pelagosa Piccola e che ha i suoi prossimi parenti in endemismi dello scoglio Pomo presso Lissa, la C. aeolica Guss. ex DC. che le Eolie hanno in comune con l'isola di Ventotene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Ecuador

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] di piantagioni di cacao nella regione costiera fu a lungo limitato dallo scarso popolamento e dalle malattie endemiche. Pressoché immune dalla colonizzazione spagnola rimase invece l’Oriente amazzonico. Nella prima metà del Settecento l’Audiencia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – CENTRALI IDROELETTRICHE – DOLLARO STATUNITENSE – FORESTA, EQUATORIALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

KIVU

Enciclopedia Italiana (1933)

KIVU (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Rina MONTI Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] (Clarias submarginatus), contiene specie dei generi Barbus, Tilapia, Aplochromis, Paratilapia, Barilius. Fra queste soltanto tre sono endemiche: il Barbus kivuensis, la Tilapia adolphifrederici e la Paratilapia vittata. Per la rimanente fauna vi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIVU (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] il versante pacifico della Catena delle Cascate e la Sierra Nevada; ha una flora ricca di molti generi e specie endemiche. A sud del 40° lat. N. le foreste della costa del Pacifico cambiano aspetto e specie meridionali sostituiscono la Picea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

SOCOTRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCOTRA (A. T., 91; 116-117) Herbert John Fleure Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] studio della flora e della fauna: alcune forme antiche sono state conservate in queste isole e in taluni casi hanno sviluppato specie endemiche; 98 generi su 314 e un numero che sta fra un terzo e la metà di quasi 600 specie di piante infiorescenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCOTRA (1)
Mostra Tutti

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] Biogeografia La vegetazione varia notevolmente procedendo da nord a sud, sia per l’aumento delle specie mediterranee e degli elementi endemici, sia per l’innalzamento dei limiti altimetrici (per es. il limite inferiore del faggio sale da 900 a 1000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'Italia mediterranea (specialmente della Sicilia) e d'altre regioni di questo bacino. Di 5660 specie di piante vascolari: 1465 sono endemiche; 1633 comuni con l'Europa centrale o con tutta l'Europa o con l'Europa più i paesi mediterranei; 1132 sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
endemìa
endemia endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endèmico
endemico endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali