• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Medicina [53]
Geografia [40]
Storia [37]
Zoologia [29]
Biologia [25]
Patologia [21]
Biografie [25]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [17]

LINARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARIA (per la rassomiglianza di qualche specie col comune lino) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee (Miller, 1752). Comprende piante erbacee annuali o perenni, più raramente suffrutici [...] in generale all'apice con due valve, ciascuna delle quali si fende in tre denti. Conta circa 130 specie, per lo più delle regioni extratropiche del vecchio mondo, delle quali una trentina in Europa e 27 in Italia e fra queste alcune endemiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINARIA (1)
Mostra Tutti

Gozzo

Universo del Corpo (1999)

Gozzo Domenico Andreani Alberto Signore Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] volte gravata di effetti collaterali è la terapia iodica nel gozzo sporadico. Per provvedere alla carenza di iodio in aree endemiche, viene assicurata un'aggiunta nei generi alimentari di prima necessità, come il sale da cucina e il pane, in quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORMONE TIREOTROPO – TRIIODOTIRONINA – EUROPA CENTRALE – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzo (3)
Mostra Tutti

CARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] . specialmente nella regione mediterranea, il C. defloratus L. con le sue numerose varietà nella zona montana. Tre specie sono endemiche e cioè, C. fasciculiflorus Viv., limitato all'isola di Sardegna e isolette vicine, Corsica e isola di Montecristo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ARCIPELAGO TOSCANO – APPENNINO CENTRALE – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO (1)
Mostra Tutti

ARALIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] 700 specie, frequenti fra i tropici, massime nell'America centrale, rare nelle regioni temperate dei due emisferi, alcune endemiche delle isole antartiche. Vi appartengono poche specie interessanti: la più nota è l'edera (Hedera helix L.); celebre ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – OMBRELLIFERE – ENDOSPERMA – PANNOCCHIE – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALIACEE (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] l'altra, nessuna di esse può essere trascurata e le misure prese per combattere le epidemie o le malattie endemiche dovrebbero essere altrettanto varie e numerose. L'efficacia dei provvedimenti, in mancanza di obiettivi precisi, fu molto scarsa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Pollino, Massiccio del

Enciclopedia on line

Pollino, Massiccio del Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] e accidentato. La vegetazione del parco è molto varia; sono presenti, infatti, oltre 1200 specie floristiche, e numerose sono quelle endemiche e rare. La superficie boscata si estende su 40.000 ha circa e ospita larice, abete rosso, cembro, abete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL POLLINO – APPENNINO LUCANO – SERRA DOLCEDORME – GRUPPO MONTUOSO – MONTE POLLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollino, Massiccio del (1)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guinea Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] ISU del 2006). Le organizzazioni sanitarie internazionali classificano il Paese ad alto rischio sanitario: alle numerose malattie endemiche si è aggiunto l'AIDS, che nel 2003 ha causato, secondo stime delle stesse organizzazioni, circa 9000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA OCCIDENTALE – LIBERTÀ DI STAMPA – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

PUSZTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata") Elio Migliorini Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] invernale e a un'interruzione estiva: prevalgono piante steppiche di provenienza meridionale e orientale, oppure endemiche: graminacee non commestibili, piante spinose, cardi, cespugli nani, associazioni caratteristiche di piante alofite come Stipa ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS PEDUNCULATA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALLEVAMENTO – GRAMINACEE – KECSKEMÉT

Toscano, Arcipelago

Enciclopedia on line

Toscano, Arcipelago Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] area di collegamento tra il sistema sardo-corso e la penisola italiana; sono presenti specie animali e vegetali endemiche, insieme a specie presenti solo in Corsica e in Sardegna, quali il gabbiano corso; sporadicamente vengono segnalate la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MONTECRISTO – AGRICOLTURA – GIANNUTRI – ENDEMICHE – GROSSETO

EPIDEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata [...] o anche a mezzo di siringhe male sterilizzate. Nuovo allarme ha destato la minaccia del colera, che ha sconfinato dai suoi focolai endemici asiatici e si è infiltrato in Egitto nel secondo semestre del 1947, non si sa bene per qual via. Sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ITALIA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA – TIFO ESANTEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDEMIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
endemìa
endemia endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endèmico
endemico endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali