• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Medicina [53]
Geografia [40]
Storia [37]
Zoologia [29]
Biologia [25]
Patologia [21]
Biografie [25]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [17]

gru e folaghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gru e folaghe Giuseppe M. Carpaneto Uccelli trasformisti Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] inverno, forma gruppi assai numerosi nei laghi europei e nelle lagune salmastre del Mediterraneo. Tra i Rallidi troviamo molte specie endemiche di piccole isole, alcune delle quali si sono estinte in tempi storici. In Nuova Zelanda, in Nuova Guinea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLINELLA D'ACQUA – GALLINA PRATAIOLA – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – PORCIGLIONE

CAMPESE, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESE, Oreste Emerico Mez Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] più frequenti delle colture e ai relativi metodi e mezzi di lotta. Sono inoltre descritte le principali piante officinali endemiche o introdotte e ritenute utili ai fini terapeutici. Segue nel secondo volume la trattazione delle singole colture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

California

Enciclopedia on line

Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] calda e arida (piovosità meno di 250 mm). Notevole la ricca flora che presenta un gran numero (40%) di specie endemiche. Popolazione La popolazione della C. aumentò rapidamente dopo la scoperta (1848) dei giacimenti auriferi (92.600 ab. nel 1850; 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANOGRAFIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su California (3)
Mostra Tutti

settore

Enciclopedia on line

Botanica Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori. Economia Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] . In fitogeografia, suddivisione di un dominio, di solito distinta per la presenza di specie (ma non di generi o famiglie) endemiche. Matematica In geometria, s. piano, la porzione di piano compresa tra un arco di curva e i due segmenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – GEOMETRIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ARCO DI CIRCONFERENZA – ANGOLO AL CENTRO – SILVICOLTURA

echinococco

Enciclopedia on line

Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] di shock o collasso anche mortali. La cura è chirurgica. Importante è la profilassi che consiste nell’evitare il contatto con cani delle zone endemiche e nell’incenerire le carni degli animali infetti per impedire l’infestazione dei cani stessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – ECHINOCOCCOSI – IPOCONDRIO – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

BALEARI, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] vi rappresentano tipi subalpini. Ma ciò che costituisce il carattere più interessante della vegetazione balearica sono i suoi endemismi, alcuni dei quali ad affinità iberica, mentre le affinità di altri vanno ricercate in specie similari crescenti in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] la picea, il pino cembro allo stato spontaneo; maggior ricchezza di specie endemiche, tra cui Xatardia scabra, Endressia pyrenaica, Ramondia pyrenaica; abbondanza di specie endemiche d'origine mediterranea adattate a vita alpina; fenomeni curiosi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] le costruzioni, il commercio regionale e le istituzioni ecclesiastiche; la flora, la fauna e le altre risorse locali; le malattie endemiche e i rimedi indigeni; il clima, la piovosità, i tipi di venti, la latitudine dei diversi luoghi e la topografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Regimi politici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Regimi politici Adriano Pappalardo sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] 'esigua minoranza di questi regimi si è rivelata capace di consolidarsi, mentre i più convivono con guerre civili e guerriglie endemiche e, proprio per questo, sono talvolta transitati dal potere civile al potere militare, o a un condominio fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] durante le glaciazioni. Le sommersioni hanno avuto conseguenze per la flora soprattutto per la distribuzione delle specie endemiche o comunque specializzate nell'ambiente costiero e insulare, che vennero eliminate dalla flora delle isole meno elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
endemìa
endemia endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endèmico
endemico endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali