Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] tendenza alla crisi, nel senso che il confronto permanente fra Est e Ovest denunciava un'immanenza critica di tipo endemico, anzi direttamente costitutiva della forma stessa del sistema.
La crisi permanente del sistema bipolare comportava infatti una ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] politiche' nei centri urbani degli Stati Uniti, tra l'inizio e la metà di questo secolo, e l'endemica corruzione delle amministrazioni pubbliche dell'America Latina (di cui vi sono però frequenti casi anche nell'Italia contemporanea), costituiscono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] derivanti da pressioni o addirittura da obblighi di finanziamento del Tesoro. L'esperienza dei paesi caratterizzati da inflazione endemica mostra chiaramente il legame fra questa e la subordinazione della banca centrale al governo, che le impone di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] africano dove, specialmente nelle sue regioni centrali e meridionali, la schiavitù si può considerare come una malattia endemica. Contro di essa rivolsero i loro sforzi gli stati europei, quando essi cominciarono a considerare tutto il continente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] province imperiali, ma che in realtà si stavano rapidamente trasformando in Stati autonomi, si tradusse in un'endemica instabilità politica che rese sempre più rischiose le normali attività commerciali. Per sopravvivere in queste condizioni, la ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e fonte di ricchezza per la Serenissima, chiamati infine a sostenere il duro carico di reprimere e di placare riottosità endemiche nelle città del più ampio e instabile entroterra veneto, che i diversi regimi signorili dei Caminesi, Carraresi e ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] sia per quelle particolari. Una tipica causa di disapplicazione è la mancanza di mezzi, strutture o tecnologie applicative: la crisi endemica dei sistemi giudiziari è in massima parte dovuta a ragioni di questo tipo. Non meno tipica la norma 'tecnica ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] furono svolte negli anni trenta dal Centro di studi del lavoro di Torino, mentre il perdurare di una disoccupazione endemica portò nel 1952 a un'indagine parlamentare, da cui scaturirono utili conoscenze, e a una suggestiva inchiesta condotta da ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a tutto campo dai sindaci rischiava di sollevare il coperchio della pentola della corruzione, di una malattia senza dubbio endemica, ma la cui diffusione era in quegli anni favorita, oltre che dal venir meno delle risorse garantite dai reggimenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] affini e cito tra queste ultime: la C. Friderici Vis. limitata alla Pelagosa Piccola e che ha i suoi prossimi parenti in endemismi dello scoglio Pomo presso Lissa, la C. aeolica Guss. ex DC. che le Eolie hanno in comune con l'isola di Ventotene ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...