• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Medicina [76]
Storia [58]
Biografie [55]
Patologia [38]
Geografia [33]
Zoologia [24]
Economia [25]
Geografia umana ed economica [21]
Biologia [21]
Diritto [19]

BALLOTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia delle Labiate (tribù delle Stachidee-Laminee) fondato da Linneo. Piante perenni erbacee o suffruticose a foglie opposte, ovali, spesso grandi, pubescenti o lanose; fiori disposti [...] in Italia: Ballota nigra L., frequente nelle siepi e nei ruderi, dall'odore sgradevole; B. frutescens (L.) Woods, endemica delle Alpi Marittime; B. rupestris Vis., dei territorî adriatici e di Sicilia; B. pseudodictamus Benth., coperta di un denso ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – ENDEMICA – BRATTEE – COROLLA – LABIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLOTA (1)
Mostra Tutti

SIDERITIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERITIS Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1737), affine al genere Marrubium (v. marrubio), da cui differisce per le antere e gli ovarî privi di ghiandole [...] mediterranea (specialmente del settore orientale e delle Canarie), delle quali 5 in Italia. Di queste una, S. sicula Ucr., è endemica e si trova dall'Appennino Piceno sino alla Calabria e in Sicilia, ma è molto affine a specie della flora orientale ... Leggi Tutto

PARIETARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIETARIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Urticacee (Tournefort, ex Linneo, 1737) che prende questo nome perché le sue specie vivono sulle pareti dei vecchi [...] usata nella medicina popolare come diuretico, e per lavare le bottiglie, comunissima; P. cretica L., localizzata nelle isole di Marettino, Linosa, Lampedusa e Pantelleria; P. lusitanica L.; P. Soleirolii Spr., endemica della Corsica e della Sardegna. ... Leggi Tutto

DORONICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia delle Composte (trib. Senecioidee). Sono piante erbacee a fusto eretto spesso con rizoma strisciante, a foglie radicali in generale cuoriformi dentate, a fiori gialli, grandi, in [...] sette specie, alcune delle quali comuni alle Alpi e agli Appennini (D. austriacum Jacq., D. Pardalianches L., D. Columnae Ten.), altre esclusive degli Appennini (D. Lobelii Ten.; D. caucasicum M. B.), una endemica della Corsica (D. corsicum Poir.). ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINI – ENDEMICA – CORSICA – ERBACEE – RIZOMA

tireopatie

Dizionario di Medicina (2010)

tireopatie Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato [...] nell’ipotiroidismo i fenomeni sono inversi. Ipotiroidismo L’ipofunzione tiroidea può essere sia primaria nella forma congenita, endemica o no (➔ cretinismo), sia secondaria a gozzo acquisito o a tiroidite cronica autoimmune; si manifesta con sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ESAME ISTOLOGICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO

borrelia

Enciclopedia on line

Dal nome del batteriologo francese A. Borrel (1867-1936), genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Spirochaetaceae. Piccoli, mobili, di forma allungata, hanno il corpo avvolto a spirale e una [...] , le borreliosi si diffondono in numerosi organi attraverso il circolo sanguigno. Sia la forma epidemica sia quella endemica insorgono bruscamente dopo una settimana di incubazione e sono caratterizzate da ricorrenti episodi di febbre e setticemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – SETTICEMIA – BORRELIOSI – VERTEBRATI – ARTROPODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su borrelia (1)
Mostra Tutti

peste

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo [...] contro le pulci, il ricorso alla vaccinazione antipestosa. La p. è praticamente scomparsa dai paesi evoluti, pur rimanendo endemica in alcune regioni dell’Asia meridionale, dell’Africa e dell’America Meridionale. P. aviaria Malattia acuta di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA – COLONNA VERTEBRALE – YERSINIA PESTIS – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peste (5)
Mostra Tutti

NIASSA, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] 7 generi con 23 specie. I Crostacei superiori sono rappresentati da tre Brachiuri, fra i quali un Potamon è endemico, e da un atiide, la Caridina nilotica gracilipes. Particolare interesse offre la fauna a Molluschi: i Gasteropodi sono rappresentati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIASSA, Lago (1)
Mostra Tutti

ANDROSACE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccole piante erbacee perenni della famiglia delle Primulacee, a fusto contratto foglioso, o a foglie ravvicinate a rosetta alla base dei fusti, o a fascetti lungo questi, con fiori per lo più a mo' di [...] calice. Ne sono note 40-50 specie quasi tutte localizzate nei monti della zona temperata dell'Europa e dell'Asia, poche nel Giappone e Nord-America, 9 in Italia nelle Alpi e nell'Appennino sino all'Abruzzo e Lazio con qualche forma o razza endemica. ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – PRIMULACEE – GIAPPONE – ENDEMICA – OMBRELLA

selfite

NEOLOGISMI (2018)

selfite s. f. (iron.) Propensione parossistica a scattarsi selfie. • viviamo tutti in una nuova illusione di realtà, quella dell’evidenza virtuale, del «tutti in campo». È un delirio collettivo, una [...] da essere stata recepita, nel 2013, dall’Oxford Dictionary. Malattia di antichissima data, in realtà, per millenni rimasta endemica, e scatenata in forma parossistica dall’avvento delle nuove tecnologie sotto forma di iper-attenzione per se stessi ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – PSICHIATRI – ENDEMICA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
endemìa
endemia endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endèmico
endemico endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali