• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Medicina [76]
Storia [58]
Biografie [55]
Patologia [38]
Geografia [33]
Zoologia [24]
Economia [25]
Geografia umana ed economica [21]
Biologia [21]
Diritto [19]

rinoscleroma

Dizionario di Medicina (2010)

rinoscleroma Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale. Il r., nel suo decorso cronico e lentamente progressivo, [...] di una patologia a evoluzione cronica granulomatosa e viene associata  a infezioni da Klebsiella rhinoscleromatis. È endemica in alcune regioni dell’Europa medio-orientale, dell’America Centrale e dell’Indonesia, assolutamente sporadica in Italia ... Leggi Tutto

PLUMBAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUMBAGINACEE (lat. scient. Plumbaginaceae) Augusto BEGUINOT Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 300 specie in dieci generi largamente distribuite nel globo, di preferenza [...] tre generi: Armeria W., con i fiori a capolino e le cui specie abitano quasi tutte zone elevate e qualcuna è endemica; Statice L., con i fiori riuniti in spighe formanti pannocchie caratteristiche delle rupi marine ed alcune delle arene e argille ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUMBAGINACEE (1)
Mostra Tutti

RABBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness) Alfonso DI VESTEA Nino BABONI Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] l'estrema gravezza e l'incurabilità (donde l'espressione di Celso miserrimum morbi genus); assai diffusa e tenacemente endemica fino al cadere del secolo XIX, oggi ridotta in modesti confini e affatto sporadica, grazie all'estesa applicazione della ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SOLUZIONE FISIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti

Williams, Robert Ramapatnam

Enciclopedia on line

Chimico (Nellore, India, 1886 - Summit, New Jersey, 1965). Autore di importanti ricerche sulle vitamine, è noto soprattutto per aver messo a punto un metodo di isolamento della tiamina dalla pula di riso; [...] la tiamina nella alimentazione di alcune popolazioni delle Filippine, e così contribuendo a debellare il beri-beri, malattia endemica di quelle zone. Ha svolto anche ricerche sulla gomma, sulla produzione di alcoli da gas di scarico di raffineria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – FILIPPINE – VITAMINE – ENDEMICA – ALCOLI

LAVATERA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVATERA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Malvacee, dedicato al medico svizzero Lavater. È affine a Malva, da cui differisce principalmente per avere il calicetto fatto [...] , indeiscenti, monospermî. Comprende 20 specie, quasi tutte mediterranee, di cui circa 10 nella flora italiana: fra queste è endemica la L. agrigentina Tin. dell'Italia meridionale e della Sicilia. La L. inermis è coltivata nei giardini. Le foglie ... Leggi Tutto

Kaposi, Moric

Dizionario di Medicina (2010)

Kaposi, Moric Dermatologo austriaco (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studi sulle malattie cutanee e sulla sifilide. Sarcoma di Kaposi [...] K., o KS). Le diverse forme di KS Sono state identificate quattro categorie di sarcoma di K., distinte in forma classica, africana endemica, iatrogena e associata all’AIDS. Il KS classico si distingue per la presenza di macchie blu e rosso porpora o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANCHUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù Anchusee. Sono piante erbacee annue o perenni con foglie alterne lanceolate od ovali intere o quasi, fiori disposti in cime scorpioidi con corolla imbutiforme [...] o tubercolato-rugosi. Comprende circa 45 specie dell'Europa, Africa ed Asia occidentale, sette delle quali in Italia, ed una endemica della Sardegna (A. litorea Moris). L'A. officinalis L. e qualche altra specie, sotto il nome di buglossa, erano un ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – ENDEMICA – SARDEGNA – COROLLA – ERBACEE

Castellani, Aldo

Enciclopedia on line

Castellani, Aldo Patologo e batteriologo italiano (Firenze 1874 - Lisbona 1971). Nel 1902, inviato dall'Inghilterra in Uganda, scoprì (1903) l'agente patogeno della malattia del sonno in un Trypanosoma, che egli chiamò [...] , descrisse la broncospirochetosi emorragica, la febbre columbense, le febbri tropicali, la quartana non malarica, la funicolite endemica, isolò nuove forme di micosi, ecc. Dal 1914 professore di clinica delle malattie tropicali all'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MALATTIA DEL SONNO – BATTERIOLOGIA – INGHILTERRA – TRYPANOSOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellani, Aldo (4)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] , che in alcuni periodi sono state all'avanguardia dello sviluppo tecnologico, e regioni caratterizzate invece da un'arretratezza endemica. Nelle prime l'arte di costruire si è sviluppata ed evoluta pienamente, realizzando edifici di notevole livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Argentina

Lessico del XXI Secolo (2012)

Argentina – Al passaggio del secolo l’A. attraversava una profonda crisi: vedeva andare in frantumi il modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidente della Repubblica, il peronista [...] in particolare negli Stati Uniti. Questo modello se, attraverso la parità del peso con il dollaro statunitense, aveva sconfitto l’endemica inflazione e portato un netto miglioramento nelle condizioni di vita dei ceti medi, aveva però il suo punto di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNANDEZ DE KIRCHNER – PRODOTTO INTERNO LORDO – DEBITO ESTERO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
endemìa
endemia endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endèmico
endemico endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali