Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Rama sono gli stessi (non raggiunti) dell’ex premier Sali Berisha: lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione endemica, seria implementazione di riforme economiche e sociali, utili ad abbassare il debito pubblico nazionale che pesa per il ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] , né deliberare alcuna cosa contro al senato (Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati § 16).
Memore dell’endemica tendenza alla ribellione che aveva caratterizzato, nel lungo e nel breve periodo, le relazioni di A. nei riguardi di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] . Successivi tentativi di ottenere l'apporto degli altri partiti linguistici restarono però senza esito.
Alla crisi endemica dovuta alla rivalità fra le due comunità etniche fece riscontro un costante atteggiamento europeistico del Belgio. Anche ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ascrivere 60 specie, la maggior parte delle quali sono originarie dell'America, 3 si trovano nelle Isole del Sonda, qualcuna è endemica delle isole dell'Oceano Pacifico (N. fragrans Hook. nell'Isola di Norfolk); la N. suaveolens Lehm. è propria de l ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , mentre manca lo sciacallo. Il lago di Gökcia è rinomato per l'abbondanza delle trote ed ha una specie endemica (Salmo ischchan) che si ciba della prodigiosa quantità di gamberelli (Gammarus) presente in quelle acque.
Popolazione. - Le condizioni ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] progresso conoscitivo si affianchino gravi depauperazioni delle aree archeologiche dovute al commercio clandestino; a questa ingiuria endemica si affiancano ora gli enormi danni causati dai conflitti sorti nei Paesi arabi del Mediterraneo meridionale ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] che si sovrappongono a quelle portuali e turistiche, con conseguenti gravi congestioni e disfunzioni.
Nonostante la crisi endemica del capoluogo ligure e l'assenza di poli sostitutivi di sviluppo modellati sulle aree-sistema del localismo economico ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] nella nuova Guinea, mentre le altre isole e gli altri arcipelaghi del Pacifico ne appaiono assai poveri.
Nelle Isole Norfolk è endemica la bellissima Araucaria excelsa (fino a 60 m. d'altezza e m. 5,7 di diametro): quivi sono alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] fra 20 e 100 volte) a infezioni da Salmonella, con un notevole aumento di rischio di setticemia. Questo dipende anche dalla presenza endemica di un agente patogeno (o di una malattia); per es., in Perù il rischio di tifo (Salmonella typhi) è 25 volte ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] del Leishman descritti da J. Thomson e A. Balfour (p. 820).
Flebotomi e Leishmanie. - Nelle zone in cui sono endemiche le diverse forme di leishmaniosi si possono catturare flebotomi infetti (l'uno per mille circa) da flagellati herpetomonadi, ma è ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...