RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] in sole cinque case [...]. Allo stesso tempo Montepiano è un’ennesima importante testimonianza dello sperimentalismo come condizione endemica del modus operandi di Ricci» (Greco - Ghia, 2012, p. 108).
Sollecitato ancora da Tullio Vinay, all’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] del Paese, concentrato sull’industria pesante e sull’industria chimica, e la perdita degli sbocchi tradizionali, la disoccupazione è endemica e più elevata che nella ex BRD e la popolazione rifluisce verso ovest. Le città importanti della ex DDR ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] il rinvio indefinito della soluzione dei problemi. A tutto ciò si aggiungevano processi disgregativi, quali l'anomia endemica causata dall'impatto di cambiamenti vorticosi, l'atomizzazione del tessuto sociale, l'erosione dei vincoli comunitari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...] , sui piccoli proprietari e le loro terre.
In particolare tra il IX e il X secolo, in una situazione di endemica conflittualità, i grandi proprietari, in grado di fortificare le proprie residenze e di possedere seguiti militari, con l’intimidazione o ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] in maniera radicale lo sviluppo politico di tutti gli Stati mediorientali diventando la matrice più profonda della sua endemica conflittualità, abilmente sfruttata dalla guerra fredda. La storia del conflitto arabo-israeliano si articolò poi in altri ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] per es. sale iodato nelle zone carenti di iodio); le iniezioni periodiche di olio iodato ai gruppi a rischio di gozzo endemico; la distribuzione periodica, ogni 3÷6 mesi, di capsule di vitamina A a dosi massive. Questi ultimi sono interventi efficaci ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] o per ragioni politico-culturali legate alla cosiddetta fine delle ideologie. Ma a fronte di questa tendenza, comunque endemica, va osservato l'ingresso sulla scena di nuove testate, che oltre a bilanciare il numero di quelle scomparse, testimoniano ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] Stati Uniti - dal militarismo prussiano, al marxismo, ai fascismi, all'instabilità sociopolitica, alla mancanza di libertà e all'endemica povertà di tanti suoi abitanti -, nei Paesi europei l'America era usata, anche negli ambienti democratici, come ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] e da rapporti clientelari. Questo modello, se attraverso la parità del peso con il dollaro statunitense aveva sconfitto l'endemica inflazione e portato un netto miglioramento nelle condizioni di vita dei ceti medi, aveva però il suo punto di forza ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] per la prima volta allo scopo di spiegare l'altissima similitudine fra le loro distribuzioni geografiche e quella della endemia malarica, e successivamente convalidati sperimentalmente. Nel corso degli anni l'elenco dei geni per i quali è stato ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...