• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Medicina [76]
Storia [58]
Biografie [55]
Patologia [38]
Geografia [33]
Zoologia [24]
Economia [25]
Geografia umana ed economica [21]
Biologia [21]
Diritto [19]

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Marina Caffiero Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] delle monete, generatrice d'instabilità monetaria, adduceva l'esempio negativo di Roma e dello Stato ecclesiastico con l'endemica rarefazione monetaria che vi regnava. Il D., in un'ottica rigidamente filocuriale e tutta interna a una erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aramei

Dizionario di Storia (2010)

aramei Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] con i re Bar-Hadad e Hadad-ezer, noti anche dalla Bibbia. Altri regni importanti erano Aleppo e Hama. L’endemica bellicosità locale (che contrappose Damasco a Israele) venne interrotta per far fronte comune contro la minaccia assira. La battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – MESOPOTAMIA – SENNACHERIB – BABILONESE – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aramei (2)
Mostra Tutti

ENDEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] e rarefazione è andata soggetta la flora dell'isola di S. Elena (ricca di 5 generi e di circa il 50% di specie endemiche) dopo l'introduzione delle capre, il diboscamento, ecc. Si può dire che in nessuna regione della terra come nelle isole e, tra ... Leggi Tutto
TAGS: ARBUTUS UNEDO – PALEONTOLOGIA – DIBOSCAMENTO – FLORA ALPINA – PTERIDOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDEMISMO (2)
Mostra Tutti

Gozzo

Universo del Corpo (1999)

Gozzo Domenico Andreani Alberto Signore Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] volte gravata di effetti collaterali è la terapia iodica nel gozzo sporadico. Per provvedere alla carenza di iodio in aree endemiche, viene assicurata un'aggiunta nei generi alimentari di prima necessità, come il sale da cucina e il pane, in quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORMONE TIREOTROPO – TRIIODOTIRONINA – EUROPA CENTRALE – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzo (3)
Mostra Tutti

Johnson-Sirleaf, Ellen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Johnson-Sirleaf, Ellen Johnson-Sirleaf, Ellen. ‒ Politica liberiana (n. Monrovia 1938). Confermata presidente della Liberia nel novembre 2011, è stata insignita del Premio Nobel per la Pace nel 2011 [...] di sviluppo economico: nonostante la innegabile spinta riformatrice e nonostante il tasso di crescita del PIL abbia superato nel 2011 il 5%, il Paese rimaneva infatti contrassegnato da livelli di povertà elevatissimi e da un’endemica corruzione. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA POLITICA – MONROVIA – ENDEMICA – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson-Sirleaf, Ellen (1)
Mostra Tutti

Galápagos, Isole

Enciclopedia on line

Galápagos, Isole Galápagos, Isole  Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] anche da C. Darwin (1835); circa i tre quarti degli Uccelli e il 97% dei Mammiferi e dei Rettili sono endemici, in particolare pinguini, pellicani, cormorani, fringuelli di Darwin, leoni marini, tartarughe elefantine (che hanno dato il nome al gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRINGUELLI DI DARWIN – AMERICA MERIDIONALE – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galápagos, Isole (1)
Mostra Tutti

POLIOMIELITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567) Gaetano GIORDANO Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] derivano l'aumento in continuo progresso dei casi di malattia, le modificazioni delle caratteristiche epidemiologiche di essa (da endemica in endemo-epidemica) e l'interessamento di sempre più larghi strati della popolazione, per cui la p. si è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TUBO GASTROENTERICO – MIDOLLO SPINALE – VACCINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIOMIELITE (5)
Mostra Tutti

VERRUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart) Leonardo MARTINOTTI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] Perù. La sua distribuzione geografica è limitata al versante occidentale delle Ande, dall'Ecuador al nord del Chile; endemica soprattutto nel dipartimento di Ancachs (Perù), è ivi circoscritta alle profonde e strette valli (quebradas), distanti 2860 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRUCA (2)
Mostra Tutti

Corporazioni e plebi urbane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento il sistema corporativo, forma organizzativa fondamentale sia economica [...] alcune attività artigianali nel territorio controllato dalla propria città, norma quest’ultima all’origine di una conflittualità endemica e spesso violenta con gli artigiani del contado. Naturalmente la possibilità di imporre misure di questo tipo ... Leggi Tutto

ameba

Enciclopedia on line

Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] delle persone sane. E. histolytica (sinonimo E. dysenteriae) è l’agente della amebiasi, malattia infettiva endemica in alcuni paesi, specie tropicali. Il protozoo si localizza più comunemente nell’intestino, provocando ulcerazioni, emorragie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ACQUA DOLCE – ENDOPLASMA – ECTOPLASMA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ameba (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 45
Vocabolario
endemìa
endemia endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endèmico
endemico endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali