Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] ss.
Gorla, G., Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano 1981.
Gorla, G., Precedente giudiziale, in Enciclopedia giuridica Treccani, vol. XXIII, Roma 1990.
Grassetti, C., Introduzione, in AA.VV., La giurisprudenza forense e dottrinale come ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Pinelli, C., Comitati di liberazione nazionale, in Enc. Giur. Treccani, 1988, 1; per una ricostruzione della vicenda si veda 1975, 69-85, 75-76; Lavagna, C., Comitati di liberazione, Enciclopedia del diritto, 7, Milano, 1960, 778-786, 781; Milano, M ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , II, 353 ss.; Lovisolo, A., (voce) Evasione ed elusione tributaria, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1 ss.; Lupi, R., (voce) Evasione fiscale, in Il diritto – Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, diretta da Patti, S. vol. 6, Milano, 2007, 257 ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] così come percepita con i sensi (Immagine, in La Piccola Treccani, 5° vol., 1995, ad vocem); questa rappresentazione è ‘mentale dal legislatore (D. Messinetti, Personalità (diritti della), in Enciclopedia del diritto, 33° vol., 1983, ad vocem).
Norme ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] (Cassarino, S., Giustizia Amministrativa, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989) secondo cui in questa espressione sono racchiuse parte relativa alla giustizia amministrativa (in questa Enciclopedia si veda la voce Azioni nel processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] , più di recente, Alibrandi, G., Infortuni sul lavoro. I) Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, in Enciclopedia giuridica Treccani, Roma, 1989, ad vocem; Giubboni, S., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, in Dig. comm ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] essere considerata la voce comparsa nell’edizione 1988 dell’Enciclopedia giuridica e denominata «Carte di credito e altre G., Carte di credito e carte bancarie, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Onza, M., Estinzione dell’obbligazione pecuniaria e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] mercato (Mazzarini, L., Commercio, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2005), gli strumenti per il perseguimento di the WTO, Cambridge, 2007; Argiolas, B., Commercio, in Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, diretto da S. Patti, III, Milano, ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] 1961, 556 ss. e Giorgianni, M., Forma degli atti, in Enciclopedia del Diritto, Milano, 1968, 988 ss.).
In ambito giuridico, con 1997, XIV ss.; Liserre, A., Forma degli atti, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1988, 2 ss.; Liserre, A., Forma, in Alpa, G ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] nell’ordinamento democratico (Baldassarre, A., Diritti Sociali, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 14 ss.; Cirillo, F.M., Commento all’art. 4 40 si rinvia alle apposite voci di questa Enciclopedia.
Il primato del diritto europeo
Bisogna evidenziare che ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...