A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] solo nel 1957, con l’ingresso della voce nel Dizionario Enciclopedico, che la voce abbandona la forma latina e inizia ad dove viene. Deonimici «a quattro zampe», luglio 2023, Treccani.it.Beccaria Gian Luigi, Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
di Fiorenzo Toso* Quante e quali sono le minoranze linguistiche presenti in Italia? (link alla cartina tratta dall’Enciclopedia dell’italiano, diretta da Raffaele Simone, Istituto della Enciclopedia Italiana [...] Treccani, vol. II, Roma 2011, pp. 1628-29) ...
Leggi Tutto
Chi volesse chiarirsi preliminarmente la chiave di lettura proposta fin dal titolo per questo testo delle Occasioni montaliane penserebbe senz’altro a una provocazione, leggendo la definizione di exemplum [...] offerta dall’EnciclopediaTreccani: «Nella le ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] c. di G. Holtus, M. Metzeltin & C. Schmitt, Tübingen, Niemeyer, pp. 485-516.Moretti B. (2011), Italiano di Svizzera, Enciclopedia dell’Italiano Treccani, online.Pandolfi E.M., Casoni M., Bruno D. (2016), Le lingue in Svizzera. Analisi dei dati delle ...
Leggi Tutto
Il primo “Festival della lingua italiana”, sotto le insegne di Treccani Cultura, è marcato da uno degli slogan più fortunati lanciati dall'Istituto della Enciclopedia Italiana: #leparolevalgono. Uno slogan [...] che è più di uno slogan e di un hashtag gen ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] di Riferimento»,1, pp. 11-14.Vanelli, Laura (2011), friulani, dialetti, in Simone, Raffaele (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.La prima puntata: Il bel paese là dove 'l “sì” suona. E anche l’“ô ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] Institut Pierre Gardet.Favre, Saverio (2010), francoprovenzale, comunità, in Simone R. (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.Marazzini, Claudio (1991), Il Piemonte e la Valle d’Aosta, Torino, UTET ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...