Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] : social network, blog & co., Firenze, Cesati, 2022.Pistolesi, E., Lingua e web, in Enciclopedia italiana Treccani, IX appendice (J-Z), Istituto della Enciclopedia italiana, Treccani, Roma 2015, pp. 65-66.Punteggiatura, La grammatica italiana (2016 ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] è centrata sui rapporti tra natura e cultura. Massimo Bray, Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana “Giovanni Treccani”, propone un percorso sulla centralità delle parole nella formazione del pensiero, del vivere sociale e ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] 2004, a cura di G. Ronco, 2004).TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle OriginiVincenti, L., Biedermeier, Enciclopedia italiana (1930), Treccani.itVinciguerra, A., Canarini, maioliche e lazzaroni: deonimici dal mondo ispanofono, Lingua italiana ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] (Manifest der Kommunistischen Partei) - Dizionario di Filosofia, Dizionario di filosofia, Treccani.itAlessandro Barbero, Enciclopedia on line, Treccani.itAlessandro Barbero Fan Club, (@alessandro.barberooohh), TikTok.comAlessandro Barbero va in ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] .itDe Ferrari, A., Coronelli, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani (DBI), vol. XXIX, Istituto dell’EnciclopediaTreccani, Roma, 1983.DELIN = Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico della ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] , Il Mulino, 2009.Marcato, C., Antroponimi, Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itMarcato, C., Onomastica, Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itMarcato, C., Toponimi, Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itOsterie d'Italia 2024, Bra (CN), Slow ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] e che questa non possa essere messa fuori legge da istituzioni, pure autorevoli, come l’Accademia della Crusca o l’EnciclopediaTreccani.C’è però una proverbiale lancia da spezzare in favore di una lamentela, diciamo, un po’ da boomer: l’inventiva ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] . Meminisse iuvabit, Firenze, Olschki, 2024.Proietti, D., Burocratese, Enciclopedia dell’Italiano, Treccani.itRaffaelli, A., Lingua del Fascismo, Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itRegio Decreto Legge 5 settembre 1938, n. 1390, Provvedimenti per ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] ricavano con profitto appunto alla voce Toponomastica, curata da Pellegrini per la Quinta appendice (1995) dell’Enciclopedia italiana Treccani, consultabile su questo portale (vedi).Alle ricerche e alla scuola del già più volte citato Giovan Battista ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Nuovo Devoto-Oli 2023, Le Monnier, Firenze.Enciclopedia della matematica Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia/, 2013.Diogene Laerzio, Vitae philosophorum, edizione di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...