La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] , fu fondato a Roma l’Istituto Giovanni Treccani (che dal 1933 prenderà il nome di Istituto della Enciclopedia Italiana), un ente privato e senza fini di lucro, che aveva lo scopo di redigere l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti e ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 2025 è Treccani. Il 18 febbraio 2025 l’istituto per l’Enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani, ha aperto formalmente il suo Centenario. Dall’inizio della [...] sua attività, alle grandi opere dell’Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli italiani, se ne sono i mutamenti che l’hanno interessata. Oggi come ieri Treccani continua nella sua opera, rimanendo fedele ai suoi principi originari ...
Leggi Tutto
100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] di rappresentare, attraverso la selezione delle parole, il ruolo centrale che Treccani ha avuto nello sviluppo della cultura del nostro paese. Sottolineando la capacità dell’Enciclopedia di registrare con le proprie voci i cambiamenti della società e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...