PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] delle Alpi Apuane, la pellouxite.
Opere. Fu autore di circa cinquanta voci relative a minerali per l’Enciclopedia italiana Treccani e di molteplici pubblicazioni e brevi comunicazioni su riviste scientifiche, tra cui, oltre a quelle citate: I ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] , a Milano, all’avvio del progetto della Enciclopedia Italiana, in particolare della sezione giuridica, insieme a prima riunione del consiglio direttivo di fondazione dell’Istituto Giovanni Treccani. Posto a capo della sezione di diritto privato, ne ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Marco Leone
– Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini.
Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] . Tavani, Dante nel Seicento, Firenze 1976, pp. 99-135; A. Accame Bobbio, V., N., in Enciclopedia dantesca, http:// www.treccani.it/enciclopedia/nicola-villani_%28Enciclopedia-Dantesca%29/ (25 maggio 2020). Sulla Fiorenza difesa cfr. G. Arbizzoni, Un ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] pubblicazioni.
Nel 1930 collaborò al vol. VIII dell’Enciclopedia Italiana e nel 1931, dopo aver pubblicato la 1961-62), Roma 1963, pp. 219-375.
Fonti e Bibl:Roma, Arch. stor. Treccani, Fondo G. De Sanctis, fasc. G. O. (61 lettere di Oliverio a De ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] 1863; nella voce di M. Menghini, P., G. A., in Enciclopedia italiana, Roma 1935 (anche on-line, http://www.treccani.it/enciclopedia/ giuseppe-andrea-pieri_(Enciclopedia-Italiana)/); e, più di recente, in E. Bacchin, Italofilia. Opinione pubblica ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] in diversi fondi dell’Archivio storico dell’Istituto della Enciclopedia italiana; lettere a lui dirette da Buonaiuti si ), pp. 523-576. Inoltre cenni sparsi in 1925-1995. La Treccani compie 70 anni. Mostra storico-documentaria, Roma 1995; E. Sestan ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] la laurea honoris causa dall’Università di San Paolo del Brasile e figurò nel Comitato di redazione dell’Enciclopedia Italiana (Treccani). Dal 1942 al 1967 diresse il Periodico di mineralogia e l’Istituto di mineralogia e petrografia dell’Università ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] e collaborò al Trattato di fisiologia di Bottazzi, all’Handbuch der vergleichenden Physiologie e all’Enciclopedia dell’Istituto Giovanni Treccani. Pubblicò anche manuali suoi propri, come le Lezioni di chimica biologica (Napoli 1923) e quelle ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...