– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] ’Ente nazionale italiano per l’organizzazione scientifica del lavoro, ricevette da Giovanni Treccani l’incarico di redigere le voci Cioccolato e Confetteria per l’Enciclopedia Italiana.
In perfetta sintonia con Giovanni Buitoni, offrì un contributo ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] universale dell’arte (Venezia-Roma, dal 1958 al 1963) e per l’Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale Treccani (Roma), cui contribuì, fra il 1958 e il 1970, con più di cinquecento lemmi: i circa trecentocinquanta sulla ceramografia ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] Mondadori) nel 1999, e nel 2002 ne fu acquisita. Nel 2003 (ufficialmente 2004) venne acquisita dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Opere. Per l’arte del canto, Napoli 1903; Ricordi dell’editore di Napoli, in Belfagor, XVI (1961), 6 ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] n. 16-17, pp. 5-65; S. Lanfranchi, Entre liberté et dirigisme: une mauvaise expérience de collaboration à l’Enciclopedia Italiana Treccani, in Mélanges de l’École française de Rome, CXXII (2010), 1, pp. 197-205; F. Marinoni, Professori di Letteratura ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] con il sostegno di capitali pubblici, inserì la Treves nella società che stava pubblicando l'Enciclopedia Italiana (Società Treves-Treccani-Tumminelli) - era infine fallito.
Quando il G. intervenne - modificando praticamente subito la ragione sociale ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] -91); cfr. anche la voce di N. Ruggiero, Cialente, Fausta, in Italiani della Repubblica: https://www.treccani.it/enciclopedia/fausta-cialente_(Dizionario-Biografico).
A Roma, dove approfondì la conoscenza del repertorio frequentando teatri e sale da ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] e divenne presidente della Treves Casa Editrice e poi della Società Treves Treccani Tumminelli, nella quale si fusero nel 1931 l'Istituto G. Treccani editore della Enciclopedia Italiana e le aziende fratelli Treves, Bestetti e Tumminelli, Anonima ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Domenico
**
Nacque a Roma il 26 ag. 1880 da Achille e da Giuseppina Aprili. Dopo essersi dedicato allo studio della pittura e della tecnica dell'acquaforte - un suo quadro nel 1904 fu esposto [...] , fondato nel 1925 e confluito poi, nel 1931, nella Società Treves-Treccani-TununineW, veniva costituito l'Istituto per l'Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani; al B. fu allora affidata la direzione generale: egli ne elaborò il nuovo statuto ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] . 481 s.). Altre lettere sono a Firenze presso il Gabinetto Viesseux e a Roma nell’Archivio storico dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ora conservato dall’Archivio Centrale dello Stato; il carteggio di Pasquali con il cognato Angiolo Nosei è presso ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] diffusione della cultura italiana, ed elaborò il progetto di una Enciclopedia nazionale in 24 volumi; progetto poi ripreso da G. Gentile e realizzato con il sostegno di G. Treccani.
I profondi cambiamenti politici del dopoguerra e le difficoltà dei ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...