Il 27 aprile prossimo, in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, inaugurerà [...] una one day exhibition dal titolo Passato e Pr ...
Leggi Tutto
Il 24 gennaio, alle 16.00, è stata inaugurata la mostra Donne tra analfabetismo ed emancipazione dalle carte di Tommaso Fiore, organizzata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana con il patrocinio del [...] MiBACT, dell’Università del Salento, della Bib ...
Leggi Tutto
Gli esempi riportati nella pagina della Grammatica on line, oltre ad aiuola, sono i seguenti: miei, scambiai, guai, suoi. Nelle prime due parole abbiamo una sequenza composta di semiconsonante i + vocale (e, a) + semivocale finale (i), sequenza che ...
Leggi Tutto
L’inganno delle parole è il titolo del reading teatrale su testo scritto da Gaetano Savatteri in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, che è stato presentato in anteprima [...] nazionale durante la settima edizione di Trame. ...
Leggi Tutto
Come è scritto nell’Enciclopedia dell’italiano Treccani, «Nei pronomi monosillabi è possibile avere elisione nei casi di mi, ti, lo, la, vi, si, soprattutto quando la vocale iniziale della parola seguente [...] è atona e uguale». Facendo però attenzione a ...
Leggi Tutto
Non si tratta di un errore. Non possiamo far altro che rinviare alla voce dedicata all’accentazione grafica del pronome riflessivo sé seguìto dai pronomi stesso e medesimo, presente nell’Enciclopedia dell’italiano [...] della Treccani. Va segnalato che, tr ...
Leggi Tutto
A rileggere bene la voce dell'Enciclopedia dell'italiano dedicata agli aggettivi e ai pronomi dimostrativi, nel passo in cui si cita l'aferesi, vale a dire la soppressione di una vocale o sillaba iniziale [...] di parola, non si direbbe che ci sia un qual ...
Leggi Tutto
L’Istituto della Enciclopedia Italiana ha scelto di collaborare con Polimoda, Istituto internazionale di Fashion Design e Business, per la nuova edizione del Libro dell’anno 2016. L’opera, divisa in tre [...] parti - Fatti giornalieri, Temi e Dati - riass ...
Leggi Tutto
Non deve meravigliarsi tanto, il nostro stimato lettore. Nell'enciclopedia, che si occupa di realia aventi questa o quella denominazione, è normale che le denominazioni di realia differenti vengano tenute [...] distinte, onde chiarire prioritariamente di ...
Leggi Tutto
Francamente non ci risulta che l’aggettivo e sostantivo orbo significhi, oggi, altro da (citiamo dal Sabatini-Coletti on line) “che, chi è privo della vista; che, chi vede poco o male”. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...