Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] (Scritti e discorsi, vol. XIV, Milano 1935, p. 1114). Ancora Mussolini, nella voce Fascismo, da lui redatta per l'EnciclopediaItaliana: ‟Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Cfr. A. Merlotti, s.v. Pietro Giannone, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIV, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2000: http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannone_(Dizionario-Biografico)/ (20 apr. 2013). Per un approfondimento ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] provocati dal movimento cristiano e dalla sua teologia: cfr. W. Holtzmann, s.v. Otto Seeck, in EnciclopediaItaliana, XXXI, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1936, p. 288.
25 O. Seek, Das sogenannte Edikt von Mailand, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] cristiano e la gerarchia ecclesiale.
1 Su tutto questo cfr. Cristiani d’Italia, a cura di A. Melloni, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2011: G. Losito, Il ‘modernismo’ e la sua repressione, pp. 237-245; Id., Le eredità/2: I postumi della ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] F. Di Marco, s.v. Aristide Leonori, in Dizionario biografico degli italiani, 64, Istituto della Enciclopediaitaliana, Roma 2005, consultabile on line: http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-leonori_(Dizionario_Biografico)/ (25 apr. 2013).
67 M ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] periodo italiano, su Costantino36. In particolare, la prospettiva della voce dedicata alla storia imperiale di Roma nell’EnciclopediaItaliana (1936) considerava la figura di Costantino soprattutto alla luce della crisi del III secolo e dell’anarchia ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] della serie «Fonti e documenti» (1972).
67 Cfr. F. Parente s.v. Buonaiuti Ernesto in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopediaitaliana, XV, Roma 1972, pp.112-122.
68 Cfr. G. Verrucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 61-63 ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] -Industrie, cit., p. 18.
56 R. Bianchi Bandinelli, s.v. Spätantike, in Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale, VII, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1966, p. 426; più estesamente Id., Continuità ellenistica nella pittura di età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Riforma, l’Italia senza Riforma, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2011, pp. 75-88.
S. Ricci, Censura ecclesiastica, filosofia, Controriforma, «Dimensioni e problemi della ricerca ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Cosenza: L. Pellegrini, 1998.
Ciasca, R., Mezzogiorno, questione del, in EnciclopediaItaliana di Scienze, Lettere ed Arti, vol. XXIII, Roma: Istituto della EnciclopediaItaliana, 1934, pp. 149-152.
Compagna, F., Il meridionalismo liberale: antologia ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...