STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] fu il risultato della convinzione di alcuni tra i più eminenti medievisti italiani (da O. Bertolini a G. Falco, da R. Morghen a du quotidien, Parigi 1980; J. Le Goff, voce Storia, in Enciclopedia, Einaudi, 13, Torino 1981, pp. 566-670; F. Furet, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Vittorio Vidotto
(App. IV, III, p. 247)
Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato [...] sviluppo. Strettamente connesse alla riflessione sulla rivoluzione nazionale italiana sono le considerazioni storiche e politiche espresse nell'importante voce Nazione pubblicata nel iv volume dell'Enciclopedia del Novecento (1979), in cui raccolse e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , si dica della storiografia. Del resto, fu questo un punto che costituì un problema già allora. È significativo che l’EnciclopediaItaliana voluta da Gentile, che ne ebbe da Mussolini l’autorizzazione e i mezzi, finì con il non soddisfare appieno lo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Bari 1973.
Braudel, F. (a cura di), La storia e le altre scienze sociali, Bari 1974.
Calogero, G., Storia, in EnciclopediaItaliana, vol. XXXII, Roma 1936, pp. 771-774.
Cantimori, D., Storici e storia. Metodo, caratteristiche e significato del lavoro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] .
75 Su Alberto Beneduce si veda la voce di F. Bonelli, s.v. Beneduce Alberto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, VIII, Roma 1966, pp. 455-466 e le informazioni in G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] periodica, iniziative politiche e così via.
Dal 1930 al 1932, Maturi fu anche redattore per la storia moderna e contemporanea dell’EnciclopediaItaliana, per la quale scrisse (fino al 1938 e poi nel 1948-49) più di cento voci. La più significativa è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] «il Medioevo non c’è mai stato» (G. Arnaldi, Cosa si intende oggi per Medioevo?, in Treccani Storia, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2° vol., 2010, p. 505). È esistita, invece, una «tribù di medievisti», divisa al suo interno anche per linee ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . pp. 407-433 e ad indicem; W. Maleczek, s.v. Conti Stefano, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVIII, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1983, pp. 475-78; Id., Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter unter ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] è amplissima e per una sua disamina analitica si rinvia a D. Quaglioni, s.v. Graziano, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2003, pp. 122-130, disponibile in rete al sito http: //www.treccani.it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ., a cura di P. Pontari, Roma 2011.
Si veda inoltre R. Fubini, Biondo Flavio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 10° vol., Roma 1968, ad vocem.
Su Poggio Bracciolini:
Opera omnia, rist. anast. a cura di R ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...