Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Soveria Mannelli 2003.
Le istituzioni costituzionali, in Aspetti di vita italiana contemporanea, Bologna 1957, pp. 3-51, poi pubbl. Maranini Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 69° vol., Roma 2007, ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] del fascismo, a cura di R. De Felice, Roma 1991; E. Savino, La Nazione operante, Milano 1928, pp. 513 s.; EnciclopediaItaliana, XIV, ad vocem; Seconda Appendice, pp. 902 s.; Lessico universale italiano, VII, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] ambito della ricerca accademica. Lavorò a lungo per l'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, dapprima come redattore della sezione di storia medievale e moderna del Dizionario enciclopedico italiano (nel quale molte voci portano assai visibile la sua ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] pedagogia, XV(1969), pp. 1066-1080; G.Cives, Presenza di G. C., in I diritti della scuola, LXX (1970), 19, pp. 11 s.; E. Petrini, Di G. C. e della libertà, in Pedagogia e vita, XXXI(1970), n. 4, pp. 349-364; EnciclopediaItaliana, App. II, 1, p. 486. ...
Leggi Tutto
Alessandro IV
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle più [...] Century, London 1954.
V. Ermoni, Alexandre IV, in D.H.G.E., II, coll. 214-16; G. Falco, Alessandro IV, in EnciclopediaItaliana, II, Roma 1929, pp. 341 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., coll. 368-70; Dizionario storico ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 111-113; R. Cessi, Bragadin, in EnciclopediaItaliana, VII, Roma 1930, p. 668. Altre notizie in Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Milano col titolo L'origine del programma per "l'opinione nazionale italiana" del 1847-1848 (2 ediz., Milano 1965). Il soggiorno settecentesco si accompagnò una intensa collaborazione alla Enciclopediaitaliana con la redazione di molte voci su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] . riv. e corretta, Milano-Napoli 1970).
C. Bitossi, Foglietta Oberto (Uberto), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 48° vol., Roma 1997, ad vocem.
G. Cozzi, Marin Sanudo Il Giovane. Dalla cronaca alla storia ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] et de tribulations, a cura di Y.-M. Hilaire, Paris 1996, pp. 162-63. M. Niccoli, Stefano VII (o VI), in EnciclopediaItaliana, XXXII, Roma 1950, p. 662; Catholicisme, IV, Paris 1956, s.v., coll. 589-90; T. Gasparrini Leporace, Ageltrude, in D.B ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] fredda e sulla difesa dell'Occidente (Questa crisi mondiale, Livorno 1954), collaboratore della EnciclopediaItaliana e del Dizionario biografico degli Italiani, autore di commenti radiofonici, di articoli, recensioni, rubriche fisse che comparvero ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...