TEODORO II
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] " in area napoletana, "Mélanges de l'École Française de Rome", 107, 1995, 1, p. 66. M. Niccoli, Teodoro II, in EnciclopediaItaliana, XXXIII, Roma 1950, p. 516; Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965², s.v., col. 28; New Catholic ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] dal 1928 al 1937 e dal 1947 al 1954 redattore e capo dell'Ufficio schedario dell'EnciclopediaItaliana e redattore del Dizionario Enciclopedico Italiano.
Scritti principali: Gli oracoli sibillini giudaici, Roma 1922; L'arianesimo e la Chiesa africana ...
Leggi Tutto
VAN DER LEEUW, Gerardus
Angelo BRELICH
Storico delle religioni nato all'Aia il 18 marzo 1890, morto a Utrecht il 18 novembre 1950. Studiò teologia ed egittologia a Leida, a Berlino, e a Gottinga. Prestò [...] membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, collaboratore dell'EnciclopediaItaliana (voce "Sciamanismo"), presidente dell'Associazione Internazionale per in lingua inglese (1938), francese (1948), italiana (1953), ed ancora tedesca (1956). Egli ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Biblista, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875. Entrò nella Compagnia di Gesù; ha insegnato lingue classiche e, dopo essersi perfezionato nelle semitiche, anche con viaggi [...] della Bibbia dai testi originali, e alla direzione della rivista Biblica; collabora all'EnciclopediaItaliana.
Tra gli scritti principali: L'arabo scritto e l'arabo parlato m Tripolitania, Torino 1912, 2a ed. 1921; Un commento a Giobbe, di Giuliano ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Mentre il papa aderiva a una coalizione di Stati italiani, nel giugno 1796, Bonaparte invase lo Stato della , II, Milano 1996, s.v., pp. 1146-1150; Ead., P. VI, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 492-516; si vedano inoltre G. Pelletier, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] .
75 Su Alberto Beneduce si veda la voce di F. Bonelli, s.v. Beneduce Alberto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, VIII, Roma 1966, pp. 455-466 e le informazioni in G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] è amplissima e per una sua disamina analitica si rinvia a D. Quaglioni, s.v. Graziano, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2003, pp. 122-130, disponibile in rete al sito http: //www.treccani.it ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] A. Omodeo, L’esperienza etica dell’evangelio, Bari 1924.
75 Cfr. G. Turi, Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’Enciclopediaitaliana specchio della nazione, Bologna 2002, pp. 80-94, 200-227. Sulla presa di distanze di Omodeo v. in partic. p. 224 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , L’origine del potere legittimo, cit.
47 Cfr. P. Fiorelli, s.v. Accursio, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1960, pp. 121-122; inoltre P. Weimar, s.v. Accursius, in Juristen. Ein biographisches ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] missionaria, in Festschrift Benz, Leiden 1967, pp. 506-512; Id., Note bonifaciane, in Arch. della Società romana di storia patria, XCII (1969); EnciclopediaItaliana, VII, pp. 407-411; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 904-909. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...