Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] quale Cuoco collaborò anonimamente.
Bibliografia
M. Themelly, Cuoco Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 31° vol., Roma 1985, ad vocem.
Per orientarsi nella vastissima bibliografia cuochiana, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] inediti di Pomponazzi, Pendasio, Cremonini, Padova 1983.
C.B. Schmitt, Cremonini Cesare, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 30° vol., Roma 1984, ad vocem.
Cesare Cremonini (1550-1631). Il suo pensiero e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] saggio introduttivo di A. d’Orsi, Milano 2000.
C. Malandrino, Gobetti Piero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 57° vol., Roma 2002, ad vocem.
P. Bagnoli, Il metodo della libertà. Piero Gobetti tra eresia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Lincei, 2 voll., Roma 1989.
R. Zaccaria, G. Romei, Della Porta Giovambattista, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 37° vol., Roma 1989, ad vocem.
Giovan Battista Della Porta nell’Europa del suo tempo, Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] a cura di P. Giacchè, Molfetta 2008.
Bibliografia
P. Craveri, Capitini Aldo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 18° vol., Roma 1975, ad vocem.
N. Martelli, Aldo Capitini educatore di nonviolenza, Manduria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] di F. Mercadante, Milano 1990.
Infine si veda:
V. Frosini, Capograssi Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 18° vol., Roma 1975, ad vocem.
M. D’Addio, Giuseppe Capograssi (1889-1956). Lineamenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] Ficino’s metaphysics and its sources, Aldershot 1995.
C. Vasoli, Ficino Marsilio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 47° vol., Roma 1997, ad vocem.
M.J.B. Allen, Synoptic art. Marsilio Ficino on the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] , 3, 1 (= Aegidiana 3).
F. Del Punta, S. Donati, C. Luna, Egidio Romano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 42° vol., Roma 1993, ad vocem.
C.F. Briggs, Giles of Rome’s “De regimine principum”. Reading and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] di S. Rota Ghibaudi, R. Ghiringhelli, Milano 1992.
F. Della Peruta, Ferrari Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 46° vol., Roma 1996, ad vocem.
S. Rota Ghibaudi, I percorsi della politica: teoria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] 1975.
U. Puccio, Introduzione a Cattaneo, Torino 1977.
E. Sestan, Cattaneo Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 22° vol., Roma 1979, ad vocem.
G. Armani, Cattaneo e Garibaldi, «Il Ponte», 1982, 11-12 ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...